Visitare RONCOLE VERDI: il piccolo borgo di Verdi e Guareschi

Cosa vedere a Roncole Verdi anche in camper: mini guida al piccolo borgo del parmense in cui echeggiano le arie di Giuseppe Verdi ed i romanzi di Giovannino Guareschi. Terra del culatello e di squisite specialità gastronomiche.




Sulla strada del Culatello, a circa 5 Km da Busseto nella pianura Parmense, si trova un piccolo villaggio, famoso per aver dato i natali a Giuseppe Verdi e ospitato, per buona parte della sua vita, Giovannino Guareschi.

Parliamo di Roncole Verdi che, per essere precisi, anche noi non conoscevamo prima del nostro weekend tra il Ducato di Parma e Piacenza ed è sicuramente ancor poco noto ai più.

Se siete di passaggio, Roncole Verdi è una tappa che vi consigliamo, non fosse altro che per una pausa gastronomica.

Storia di Roncole Verdi

Il territorio parrebbe abitato fin dall’età del bronzo seppure notizie certe si hanno a partire dall’epoca Romana; qui infatti sono stati ritrovati numerosi reperti archeologici.

Con l’avvento dello Stato Pallavicino, Roncole diventò frazione del più grande paese di Busseto.  

Cosa Vedere a Roncole Verdi

Roncole Verdi è una piccola frazione di Busseto che racchiude in uno spazio davvero piccolo, le principali cose da vedere: La Casa Natale di Giuseppe Verdi, La Mostra Permanente di Giovanni Guareschi e la Chiesa.

CASA NATALE DI GIUSEPPE VERDI

In passato questa era una modesta abitazione adibita anche a posteria, dove il padre gestiva un’osteria ed un negozio di generi alimentari e la madre era filatrice. 

Oggi è stata adibita a sede museale multimediale ed è possibile visitare in autonomia, mediante il supporto di un tablet, i vari ambienti che la compongono.

Vi consigliamo di informarvi sugli orari di apertura.

Periodo invernale: aperto nei giorni festivi e fine settimana.

Periodo Marzo/primi di Novembre: dal martedì alla domenica  orientativamente 9:30-12:10 e 14:30-16:30/17:10. 
Il sito ufficiale da consultare è: www.casanataleverdi.it.

Busto di Giuseppe Verdi davanti alla sua Casa Natale

CHIESA DI SAN MICHELE

Risalente al XVI e XVII secolo ma più volte rifatta, è degna di nota per essere stata sede del battesimo di Giuseppe Verdi e per ospitare ancora l’organo in cui l’artista bambino iniziava ad esercitarsi, sotto la guida del sacerdote di allora Don Pietro Baistrocchi.

MOSTRA PERMAMENTE GIOVANNI GUARESCHI

Chi non conosce Giovannino Guareschi attore delle storie di Peppone e Don Camillo?
Non tutti sanno però che è proprio qui che lo scrittore trascorse molti anni della sua vita.

Nella sua casa di un tempo si trova ora una mostra antologica permanente in cui è possibile curiosare tra documenti e fotografie, sotto la guida esperta del figlio.

E’ inoltre disponibile la visione di un piacevole filmato in cui Giovanni Guareschi racconta brevemente la sua vita, con il tipico stile autoironico che lo contraddistinse nei suoi scritti.

Costo del filmato € 1,00 a persona.
Mostra permanente gratuita.

Interno della Mostra dedicata a Giovannino Guareschi
Interno della Mostra dedicata a Giovannino Guareschi

Suggerimenti Gastronimici

Lo abbiamo accennato all’inizio del nostro articolo: siamo sulla strada del Culatello di Zibello.

Allora perché non fermarsi per qualche acquisto o una degustazione in loco?
Numerosi sono gli esercizi che lo vendono o i ristoranti che lo propongono. 

Cosa vedere nei dintorni

I dintorni di Roncole Verdi, senza andare troppo lontano, sono ricchi di siti, paesi, rocche e castelli da visitare. 

Per proseguire con gli itinerari verdiani, a 5 Km. si trova Busseto e Rocca Pallavicino mentre la città di Parma è a 35 Km. 

Sempre a 5 Km. si trova Soragna con il Museo del Parmigiano e la Rocca; a 13 Km. merita una visita Fontanellato con la splendida Rocca.

La Reggia di Colorno dista 30 Km. ad est., il Labirinto del Masone 16 Km. a sud e il borgo fortificato di Vigoleno a 25 Km.

Se preferite le terme, perché non andare a Salsomaggiore Terme, 23 Km. a sud?

Come Arrivare

Roncole Verdi si trova in Emilia Romagna, in provincia di Parma, a circa metà strada tra Piacenza e Parma. Provenendo dall’A1 (sia in direzione nord che sud) uscita Fidenza-Salsomaggiore T., successivamente immettersi sulla SP12 e quindi su SP11.

Sostare in camper e altri indirizzi Utili

Se si raggiunge Roncole Verdi in camper, il nostro suggerimento è quello di sostare presso il parcheggio libero in Via Carlo Verdi. 

– Parcheggio, Via Carlo Verdi 117, 43011 RONCOLE VERDI (GPS 44.953010, 10.072247) 

Se si sceglie di dormire in Hotel, un’ottima soluzione è quella della Locanda alle Roncole che dispone anche di un proprio ristorante con ottimi piatti della cucina locale. 

La consigliamo perché l’abbiamo provata personalmente

– Locanda alle Roncole, Strada Processione 179 – 43011 RONCOLE VERDI (GPS 44.951147, 10.071494) Tel. +39 0524 930015

MANGIARE

– Locanda alle Roncole, Strada Processione 179 – 43011 RONCOLE VERDI (GPS 44.951147, 10.071494)

SITI UTILI

http://www.casanataleverdi.it/

20 comments

  1. Si sono davvero belle zone un po' come tutta Italia. Ogni volta che mi metto a visionare una guida di viaggio trovo sempre delle chicche o paesi che vorrei visitare, e così la lista si allunga inesorabilmente.

  2. io vi sono stata è molto carino anche se un piccolo borgo, ma noi amiamo andare per borghi e ilo fatto che siano piccolini li rende ancora più affascinanti secondo me

  3. Concordo con te. Io poi amando pianificare i miei viaggi (anche i weekend) leggo guide e documentazioni varie su internet quindi mi piange il cuore tralasciare qualcosa, e passo quasi tutto a tappeto ahahah.

  4. Noi l'abbiamo scoperto per caso, avendo trovato la struttura dove cenare e appoggiarci per la notte. Pur non essendo di grandi pretese è un paese che offre curiosità agli amanti del genere (Verdi o Guareschi) e su cui si può fare una piacevole deviazione.

  5. Bellissimo itinerario. Ci sono stata a fine agosto e la casa di Giuseppe Verdi mi è piaciuta tantissimo. Inoltre la zona è perfetta anche un tour gastronomico con prodotti DOP esageratamente buoni!

  6. Da grande appassionata di Don Camillo e delle sue (dis)avventure con il buon Peppone, una visita al museo non me la farei di certo scappare! Chi lo sa? Magari prima o poi riuscirò a visitare anche questa piccola meraviglia tutta italiana! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Close
Close

ViaggiamoHG

Travel Blog in cui si trovano destinazioni, guide e diari di viaggio dettagliati dei nostri viaggi in camper ma non solo.

ViaggiamoHGt © Copyright 2023. All rights reserved.
Close