Visitare La Roque Gageac: il pittoresco paese nella roccia del Perigord

Visitare la Roque Gageac in camper:  nel Perigord il magnifico paese sospeso tra la roccia e la dolce Dordogna. Guida alla scoperta di un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e la natura ne è ancora protagonista.


Nel cuore del Perigord Nero esiste un villaggio classificato tra i più belli di Francia e tutto da visitare: parliamo della Roque Gageac.

Ubicato tra una falesia calcarea e il tranquillo fiume Dordogna questo borgo dalle case in pietra ambrata è tra i più visitati della zona.

La Roque Gageac non solo affascina per la sua atmosfera idilliaca sospesa nel tempo ma, caratterizzato da un microclima quasi mediterraneo, vanta la presenza di palme, piante di banane e limoni tanto da sembrare quasi perfetto.

Tappa del nostro viaggio nel Perigord in Camper, ha saputo letteralmente incantarci con la sua poetica bellezza. 

Case arroccate alla falesia alla Roque Gageac

Cenni storici sulla Roque Gageac

Vari reperti sono testimoni di come la zona fosse abitata sin dalla preistoria seppur è da attribuirsi all’epoca Gallo-Romana il periodo di maggior crescita.

La Roque Gageac è stata protagonista durante la Guerra dei Cent’Anni e il suo Forte Troglodita è rimasto inespugnato.

Nel 2010 una grossa frana distrugge buona parte del Forte, rendendolo inagibile con contestuale chiusura al pubblico, per motivi di sicurezza.

Oggi il villaggio vive principalmente di Turismo e accoglie migliaia di visitatori l’anno.

Visitare la Roque Gageac

Non vi è modo migliore di visitare il villaggio se non quello di passeggiare tra i suoi viottoli e lungo la strada principale, che da un lato costeggia la Dordogna e dall’altra l’abitato, perdendosi ammirati ad osservare le belle case e il suo incantevole contesto paesaggistico. 


Probabilmente non vi sarà mai capitato di trovarvi di fronte ad un borgo così particolare ed affascinante.

Qui gli edifici sembrano sbucare direttamente dalla roccia, in parte abbracciati dall’edera in un gesto di protezione ed in parte mimetizzati, tetti spioventi e appuntiti come quelli di un libro di fiabe.

Case della Roque Gageac

Gli edifici in pietra ambrata e dai tetti in ardesia, si confondono con la falesia retrostante, armonizzandosi perfettamente con l’ambiente e rendendolo un unico e straordinario elemento.


Tra le strutture di spicco citiamo il Palazzo Tarde, appartenuto al botanico e umanista Jean Tarde amico di Galileo Galilei, che dalla sua posizione domina il villaggio. 

Palazzo Tarde
Roque Gageac – Palazzo Tarde

Leggermente più decentrato, lo Chateau de la Malartrie, sorge su un antico insediamento di lebbrosi da cui prende il nome “La Maladrerie“.

Oggi il palazzo può essere settimanalmente affittato nel periodo tra maggio e settembre.
Non aspettatevi però tariffe economiche!!

Chateau de la Malartrie
Roque Gageac – Chateau de la Malartrie

Cosa fare alla Roque Gageac

Dopo aver visitato il borgo della Roque Gageac potrete trascorrere il resto della giornata facendo alcune attività all’aria aperta, adatte a tutta la famiglia.

I più sportivi potranno dedicarsi alla canoa, i più sedentari ad una rilassante mini crociera in Gabarre.

CROCIERA IN GABARE

Attività imperdibile per chi visita gli splendidi villaggi lungo la Dordogna come la Roque Gageac, è quello della mini Crociera in Gabare sul fiume.

Esistono varie compagnie che effettuano questo servizio: propongono più o meno lo stesso itinerario, nonché la stessa durata.

Noi abbiamo scelto la Gabare Norbert 

Tariffe Gabares Norbert (aggiornamento anno 2024):
– € 11,90 adulti
– € 9,50 bambini -13 anni

Orari indicativi:
dal 30 marzo al 2 novembre 9:30-18:00

Per ulteriori aggiornamenti su orari e tariffe potete consultare il sito ufficiale: https://www.gabarres.com/

Il tour fa parte del circuito Pass VisitPerigord di cui potrete leggere a fine articolo.

Gabarre lungo il fiume a la Roque Gageac

La Gabare è la replica di imbarcazioni utilizzate nel 18° secolo per trasportare le merci (formaggio, pellame, vino, castagne, carta, carbone…) lungo il fiume Dordogna, dall’Alvernia fino a Bordeaux,  e viene oggi utilizzata per mini pittoreschi tour. 

Esemplare di Gabarre che percorre la Dordogna

L’itinerario, con audioguida, dura un’ora e si sviluppa su un percorso di circa Km. 6,5, raggiungendo la zona vicino all’abitato di Castelnaud la Chapelle prima di tornare al punto di partenza. 

CANOA

Il fiume Dordogna è tra i più lunghi di Francia ed è considerato uno dei più puliti d’Europa.

Attorno alla Roque Gageac, dove scorre placida, è il luogo ideale per cimentarsi nella canoa.

Si trovano vari punti in cui noleggiare la canoa se non la si possiede ed il costo varia in base alla durata della locazione. 

PASSEGGIATE

Lungo la sponda del fiume, si diramano numerosi sentieri che portano ai bellissimi borghi delle vicinanze.

In circa 5 Km si raggiunge il villaggio di Beynac et Cazenac, su cui spicca il castello omonimo, sempre a 5 Km verso ovest potrete invece arrivare alla Bastide di Domme. 

Sull’altra sponda, a meno di  4 Km, si trova Castelnaud la Chapelle e il castello che dall’alto fronteggia quello di Beynac.

La Roque Gageac è un villaggio tanto piccolo quanto incantevole, la romantica atmosfera che si respira non appena lo si raggiunge, contribuisce a renderlo non solo tra i luoghi più visitati ma anche una di quelle destinazioni di cui non ci si scorda mai ed in cui si torna volentieri. 

Perigord Pass

Il Perigord Pass è una tessera prepagata valida 1 anno dall’emissione che da diritto ad accedere a 11 siti del Perigord Noir a tariffa ridotta del 20% rispetto all’ingresso standard.

Esistono due tipi di Pass:

– Il Pass Decouverte ha un costo di € 48 e permette di visitare siti per un totale di € 60

– Il Pass Avantage ha un costo di € 96 e permette di visitare siti per un totale di € 120.

Per maggiori informazioni o per l’acquisto:
http://www.visites-en-perigord.com/index.php/fr/pass  

La tessera si acquista online; sarà poi sufficiente mostrare tale pass alle biglietterie per non pagare l’ingresso ma farne scalare la tariffa ridotta dall’importo della tessera. 

Quando la tessera sarà azzerata si potrà pagare il restante in contante.

Dove sostare in camper alla Roque Gageac

Alla Roque Gageac si trova solo un’area camper, oltre il parcheggio misto. 

L’area si trova in centro, è a pagamento, dispone di allaccio elettrico e servizi di C/S. 

Ideale sia per la sosta di alcune ore che per quella notturna.

– Area Sosta Camper, Le Bourg – 24250 LA ROQUE GAGEAC (GPS 44.824363, 1.184134)

Se invece siete alla ricerca di un campeggio, il più vicino è il Camping La Plage a Vezac, distante appena 1,3 Km dalla Roque Gageac. Il campeggio è un tre stelle con piscina.

– Camping La Plage, La Malartrie – 24220 VEZAC (GPS 44.824088, 1.170766) Tel. +33 5 53 29 50 83

Altro campeggio che ci sentiamo di consigliare in quanto l’abbiamo provato personalmente è il Camping Le Capeyrou a Beynac-et-Cazenac.
Il campeggio dispone di piscina e da qui si può raggiungere Le Roque Gageac con una bella passeggiata, di meno di 5 Km., lungo il fiume.

– Camping Le Capeyrou – 24220 BEYNAC-ET-CAZENAC (GPS 44.838229, 1.148653) Tel. +33 5 79 87 02 59

Scalinata scorcio del paese della Roque Gageac

Cosa Vedere nei dintorni di La Roque Gageac

Se avete qualche giorno a disposizione e volete andare alla scoperta dei dintorni della Roque Gageac non avrete che l’imbarazzo della scelta.

Come abbiamo già accennato nell’articolo, a circa 5 Km ad ovest si trova il borgo di Beynac-et-Cazenac con l’omonimo castello visitabile; sempre verso ovest a 9 Km il Castello di Milandes e a 15 Km Saint Cyprien.

In direzione nord, a 10 Km. si erge la splendida cittadina di Sarlat la Caneda, 5 km a sud est la Bastide di Domme e 4 Km a sud ovest il Castello di Castelnaud la Chapelle.

Come Arrivare alla Roque Gageac

La Roque Gageac si trova lungo il fiume Dordogna, nel Dipartimento della Dordogna in Nuova Aquitania.

L’aeroporto più vicino è quello di Bordeaux; arrivando in auto o camper da Bordeaux percorrere la D936 e quindi la D703, provenendo da est imboccare la D703 da Souillac. 

Indirizzi Utili

http://www.visites-en-perigord.com
https://www.vallee-dordogne.com
https://www.gabarres.com

26 comments

  1. Anche questa volta mi hai fatto conoscere un posto stupendo, che in questo caso però non avevo ancora mai sentito nominare. La Francia è letteralmente dietro l'angolo per noi però almeno nel mio caso la prendo raramente in considerazione perché "tanto è vicina". Che poi ha tantissimo da offrire, con paesaggi e città molto diverse a seconda della zona.

  2. Per noi che abbiamo il camper la Francia è un luogo ideale da visitare; oltretutto è così vasta e diversa da regione a regione, che ogni volta il viaggio è diverso, quasi fosse un'altra nazione. La Dordogna è poco conosciuta ma tra le più belle viste sinora.

  3. Sembra uno di quei piccoli borghi che vediamo raffigurati nei libri di favole la sera, prima di addormentarci. Mia figlia sarebbe felicissima di visitare un luogo così fiabesco. speriamo di uscire presto da questa quarantena e di ricominciare a scoprire scorci deliziosi del mondo.

  4. Questi sono luoghi che lasciano a bocca aperta e vorrei tanto vederli. Sogno la Normandia e la Bretagna, se possibile in camper (che non ho quindi cerco di convincere gli amici che ce l'hanno 😁).

  5. Si hai ragione è un borgo molto simile e forse anche per questo motivo è uno dei più visitati in Francia ed è anche in copertina di alcune guide di viaggio.

  6. Ma è incredibile questo posto! Mi sembra la location perfetta per girarci uno di quei film alla "In Bruges", per intenderci 🙂 Con una fotografia tutta gialla 🙂

  7. Ma è davvero un posto incredibile😍😍😍 non ne avevo mai sentito parlare e di sicuro lo inserisco in lista perché merita assolutamente una visita!
    Grazie per avermelo fatto scoprire…

  8. Questo villaggio mi era del tutto sconosciuto! Bellissimo, davvero particolare! Curioso che vi siano addirittura le palme! La gita in barca immagino sia stata davvero suggestiva!

  9. Certe zone della Francia sono nel mio cuore fin da un viaggio che feci, davvero piccola, con i miei genitori. Forse al tempo tutto mi sembrava una fiaba. Ora, da adulta, ne vedo la pura bellezza.

  10. Mi sono innamorata di questo paese solo leggendo il tuo articolo! Mi è venuto un desiderio pazzesco di andarci. La Francia è davvero un paese da scoprire in ogni suo angolo.

  11. Io mi ero innamorata del paese vendendolo immortalato sulla copertina della Guida Turistica Rough Guides della Francia del Sud (di qualche anno fa). Mi ero riproposta che ci sarei andata e così è stato 🙂

  12. Noi ci siamo innamorati di questa regione, i paesi sembrano usciti da un racconto di fiabe e tutto è ovattato. Una meraviglia per gli occhi e per lo spirito

  13. Non conosco nè la zona nè il paese e quindi ho letto con molto piacere il tuo post. Non ho mai preso in considerazione la Dordogna per il foie gras e il metodo cruento per produrlo. Ma forse alcune prese di posizione ti fanno perdere dei veri gioielli.

  14. Io mi sono letteralmente innamorata della Dordogna e ti assicuro che una volta che andrai non vedrai l'ora di tornare, soprattutto se ti piacciono i paesini cartolina e quelli medievali.

  15. Non avevo mai sentito parlare di questo luogo. Devo dire che mi ha incuriosito e intrigato. E ora più che mai avrei voglia di poter prendere la macchina, caricarla con una bella valigia, tutto il mio armamentario fotografico e partire…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Close
Close

ViaggiamoHG

Travel Blog in cui si trovano destinazioni, guide e diari di viaggio dettagliati dei nostri viaggi in camper ma non solo.

ViaggiamoHGt © Copyright 2023. All rights reserved.
Close