Cosa vedere a Kaysersberg uno dei borghi più belli d’Alsazia

Visitare Kaysersberg Vignoble in camper, uno dei più bei villaggi d’Alsazia e dell’intera Francia dove i vigneti fanno da sfondo a pittoresche case a graticcio. Cosa vedere in una giornata nel borgo, cosa fare e dove sostare con il camper. 




L’Alsazia è disseminata di idilliaci paesini che sembrano appena usciti da un libro di fiabe per bambini e che sono letteralmente abbracciati da mantelli di vigneti, da cui si ricavano pregiati vini.

Tra quelli che si contendono il titolo di più bel villaggio d’Alsazia troviamo Kaysersberg Vignoble, un’autentica perla lungo la Route des Vins d’Alsace, che abbiamo avuto la fortuna di scoprire durante il nostro Tour d’Alsazia in camper in estate.

Un fiume, il Weiss che lo attraversa, case colorate a graticcio, le rovine del castello a dominare sul borgo, gerani ai balconi e la tipica atmosfera Alsaziana che si respira, sono gli ingredienti di questo paese d’Antan.

Come in ogni borgo d’Alsazia, il modo migliore per visitarlo è quello di iniziare a passeggiare tra i suoi viottoli e lasciarsi trasportare dal momento.

Abbandonatevi ad un ritmo slow, osservatevi attorno e soffermatevi ad ammirare uno scorcio, un piccolo dettaglio, un elemento che ha richiamato la vostra attenzione: siete pronti per iniziare il tour. 

Se avete qualche giorno in più a disposizione, allora potete acquistare la PASS D’ALSACE e usufruire di numerosi ingressi gratuiti a tante attrazioni dell’Alsazia.

Se volete sapere cosa vedere a Kaysersberg allora non vi resta che proseguire nella lettura del nostro articolo.

Cercate invece una guida diversa dalle solite, in cui parliamo anche di questa località?
ALSAZIA GUIDA DIARIO unisce la descrizione di più di 140 siti Alsaziani ad un diario di bordo da compilare.

Cenni storici di Kaysersberg

Kaysersberg Vignoble si trova in posizione strategica lungo quella che era l’antica strada romana di collegamento tra l’Alsazia e la Lorena.

Il suo nome, in lingua tedesca, significa “Collina dell’Imperatore” e le prime notizie della sua esistenza risalgono al XIII secolo con Federico II Hohenstaufen Duca di Svevia e suo figlio Enrico VII che ne acquista i diritti.

Il ruolo di Kaysersberg è stato di primissimo piano in Alsazia fino a inizio del 1500, con rilevanza economica e commerciale, grazie soprattutto all’esportazione dei suoi vini.

La Guerra dei Trent’anni prima e la Seconda Guerra Mondiale poi, hanno causato notevoli danni al villaggio che ha saputo però riprendersi e tornare ad essere una delle più belle località Alsaziane.

Oggi Kaysersberg è un vivace borgo dedito al turismo e alla produzione di vino tra cui il famoso Tocai, realizzato con Pinot Grigio.

Scenografie alsaziane nel villaggio di Kaysersberg

Cosa Vedere a Kaysersberg

Kaysersberg riesce a far innamorare di sé a prima vista e date le ridotte dimensioni del suo centro storico, può essere tranquillamente visitata in qualche ora.

Il nostro consiglio però è quello di dedicare un po’ più di tempo e  godere appieno dell’atmosfera che si respira in questo angolo di paradiso.

I viottoli lastricati, le case a graticcio dalle tinte pastello traboccanti di gerani, gli edifici medievali e il ponte fortificato sono i principali punti di forza.

COSA VEDERE A KAYSERSBERG: LA CITTA’ VECCHIA

Cosa c’è da vedere a Kaysersberg?
Innanzitutto la città vecchia è il cuore pulsante di Kaysersberg.
Vi si accede da Rue General de Gaulle, che è anche l’arteria principale del centro storico, e da qui si diramano un intrico di strade acciottolate ed edifici pittoreschi.

Prendetevi tutto il tempo necessario ad ammirare le splendide case a graticcio dai colori pastello, i decori e gli intarsi in legno, i vasi fioriti ai balconi ed i cortili interni, in cui son ancora presenti cave di vendita vino locale.

Rue General de Gaul
Kaysersberg – Rue General de Gaulle

Procedendo da est ad ovest sulla via principale incontriamo dapprima il Municipio e l’Ufficio del Turismo.

Subito dopo, tra gli edifici che meritano una visita c’è sicuramente la medievale Eglise Saint Croix

La Chiesa risale al XIII secolo anche se rimaneggiata nel corso degli anni.
Presenta ricchi interni con una pregevole pala d’altare, un bell’organo a canne, sculture, statue ed altari.

Il portale in arenaria e il campanile a 5 campane hanno contribuito all’iscrizione della chiesa tra i Monumenti Storici di Francia.

Via e chiesa
Kaysersberg – Via e chiesa

Nella piazzetta antistante la Chiesa, si erge la bella Fontana di Costantino in pietra gialla e sormontata dalla statua dell’imperatore omonimo.

Proseguiamo fino a raggiungere il bel Ponte Fortificato sul Fiume Weiss che è uno dei simboli di Kaysersberg.
Eretto a inizi del 1500 in arenaria si pone come belvedere sulle case a graticcio circostanti, sulla chiesetta di Notre Dame e sul Castello che domina dall’alto della collina.

Le belle case a graticcio di Kaysersberg dal ponte fortifcato

Al fondo di Rue du General de Gaulle si trova la Casa Natale con a fianco il Museo di Albert Schweitzer, medico, musicista e filosofo nonché premio Nobel per la pace nel 1952. 

Il Museo è stato chiuso nel 2020 per restauri, ma ora dovrebbe essere riaperto.
Aperto dal Martedì al Sabato.

Infine, se siete amanti dei musei, vi segnaliamo anche il piccolo Museo Storico di Kaysersberg ospitato nella casa di un proprietario di miniere d’argento risalente al 1521.

Il Museo espone opere d’arte religiosa, armi, reperti archeologici e oggetti vari, legati alla cittadina 

Il Museo storico locale è aperto nei mesi di luglio e agosto.

Imperdibili, durante la visita di Kaysersberg sono i negozietti di prodotti tipici, tra cui le numerose pasticcerie, a cui non si potrà resistere.

Le stesse vetrine, tra addobbi, colori e decori, sono un invito ad entrare. 

La vetrina di uno dei tanti graziosi negozi di Kaysersberg

COSA VEDERE A KAYSERBERG: IL CASTELLO

Altro elemento da vedere a Kaysersberg è il Castello che domina, dalla collina, il villaggio e l’intera valle.
Viene eretto tra il XIII e XVI secolo, in posizione strategica, su volere di Federico II di Svevia, al fine di controllare il passaggio tra Alsazia e Lorena e diventare fondamentale durante i conflitti tra l’Impero e i Duchi di Lorena.

La torre cilindrica fungeva da prigione ed è ancora in buono stato di conservazione mentre il resto del castello è prevalentemente in rovina.

Il castello può essere raggiunto con una passeggiata di circa 10-15 minuti dal centro di Kaysersberg.
A fianco del Municipio imboccare il sentiero a destra e seguire le indicazioni.
Inutile dire che dal Castello di Kaysersberg si gode di un panorama strepitoso sul villaggio e sulla valle circostante.

ROUTE DES VINS D’ALSACE IN BICICLETTA

Kaysersberg può essere raggiunta dai paesi circostanti attraverso la ciclabile che collega i borghi lungo la Route des Vins d’Alsace o da qui si può partire alla scoperta delle altre località.

Riquewihr di cui vi abbiamo parlato nel nostro articolo Visitare Riquewihr il paese delle fiabe è distante appena 5 Km di bicicletta, tra splendidi paesaggi e vigneti.

Ribeauvillé dista invece 10 Km e lungo la sua strada potrete incontrare anche lo splendido piccolo villaggio di Hunawihr.

La Route des Vins d'Alsace permette di raggiungere splendidi borghi

Noi stessi abbiamo sperimentato questi splendidi percorsi ciclabili attraversando villaggi e vigneti. 

Gli itinerari sono facili, con pendenze minime, adatti per tutta la famiglia.

Se pensate di dedicare un’intera giornata in bicicletta alla scoperta della Strada dei Vini allora non dimenticate di portare con voi un piccolo zainetto, ottimo per contenere gli oggetti indispensabili da portare con voi e una borraccia d’acqua, perfette sono quelle in alluminio che mantengono la bevanda fresca anche per ore.

Dove sostare con il camper a Kaysersberg

Personalmente non abbiamo sostato con il camper a Kaysersberg in quanto eravamo nel campeggio di Riquewihr e abbiamo raggiunto il villaggio in bicicletta. Esistono però alcune opzioni di sosta che vi segnaliamo.

1. Il Camping Municipal de Kaysersberg si trova a poco più di 1 Km dal centro paese ed è dotato dei servizi base di un campeggio e di una panetteria aperta dal 15 maggio al 15 settembre .
Consigliato se si vuole sostare in campeggio ed è perfetto anche per soggiornare più giorni.

– Camping Municipal de Kaysersberg, Rue des Acacias – 68240 KAYSERSBERG (GPS 48.148847, 7.254199) Tel. +33 3 89 47 14 47

-> Cercate un Bungalow? Qui potete trovare informazioni e prenotare

2. L’Area di sosta camper si trova invece a meno di 500 mt. dal centro ed è perfetta per la sosta di alcune ore o per il pernottamento. E’ a pagamento con servizi di C/S e WC.

Consigliato se si cerca un’area camper comoda per il centro

– Area Sosta Camper, Place de l’Erlenbad – 68240 KAYSERSBERG (GPS 48.136124, 7.261904)

Cosa Vedere nei dintorni di Kaysersberg

Kaysersberg si trova nel Dipartimento del Basso Reno e nei suoi dintorni si trovano numerose località che meritano una visita.

Potrete percorrere l’intera Route des Vins d’Alsace: 170 Km da Thann, a sud, fino a Wissembourg al confine con la Germania.

Oppure potrete dedicarvi alle località più vicine: alcune le abbiamo già nominate, come Riquewihr che in auto o camper dista 10 Km o Ribeauvillé a 12 Km.

Sempre andando verso nord, Bergheim è a soli 15 Km mentre l’imponente Castello di Haut Koenigsbourg a 25 Km. 

Scendendo a sud, a 9 Km si trova Turckheim, il bel borgo di Eguisheim a 13 Km e la cittadina di Colmar a 11 Km.  

Come Arrivare a Kaysersberg

Per raggiungere Kaysersberg in camper, se provenite da Colmar o da Strasburgo, percorrere la E25 fino all’uscita 23 e da qui immettersi sulla D4 seguendo le indicazioni.

Arrivando da Nancy percorrere la N59 fino a Saint Dié des Vosges e da qui proseguire sulla D415.

E’ anche possibile raggiungere Kaysersberg con il bus da Colmar oppure con il Bus turistico Kutzig.
Quest’ultimo ogni giorno nei mesi estivi, effettuando un tour circolare, raggiunge alcune delle città della Strada dei vini (Colmar, Ribeauvillé, Hunawihr, Riquewihr, Turckheim, Eguisheim, Voegtlinshoffen) effettuando fermate ogni h. 1:30.

Indirizzi Utili

https://www.kaysersberg.com
https://kutzig.fr/

2 comments

  1. Mi diverte l'idea di viaggiare in camper, lo trovo un modo libero di viaggiare con la possibilità di fermarsi quando e dove uno vuole.

  2. Per noi il camper è l'ideale in quanto con bimbo piccolo (anche se ora sta crescendo) è l'ottimo per poter continuare a viaggiare e rispettare le sue esigenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Close
Close

ViaggiamoHG

Travel Blog in cui si trovano destinazioni, guide e diari di viaggio dettagliati dei nostri viaggi in camper ma non solo.

ViaggiamoHGt © Copyright 2023. All rights reserved.
Close