Una giornata con bambini presso il Centro Uomini e Lupi di Entracque in Provincia di Cuneo. Guida alla visita del centro, andando alla scoperta dei lupi, del loro habitat e abitudini. Un viaggio straordinario nel mondo animale in cui è possibile arrivare anche in camper.
Ad Entracque, piccolo e pittoresco paese della Valle Gesso in Provincia di Cuneo, e nel cuore del Parco delle Alpi Marittime, si trova il Centro Faunistico Uomini e Lupi: sito unico che permette di approfondire la conoscenza dei Lupi e del loro mondo.
Vi accompagneremo in questo viaggio straordinario che, attraverso racconti di favole, leggende e storie vere di lupi, ci porterà alla scoperta di questo incredibile quanto schivo animale, della sua vita ed abitudini.
Un’attività perfetta per tutta la famiglia che riuscirà ad appassionare anche il pubblico più piccolo e da inserire in programma se state scoprendo la Valle Gesso in camper.
- 1. Il Centro Uomini e Lupi
- 2. Area Espositiva Uomini e Lupi
- 3. Area Faunistica Uomini e Lupi
- 4. Entracque il Borgo
- 5. Specialità Gastronomiche
- 6. Come Arrivare
- 7. Sostare con il camper
- 8. Indirizzi Utili
Il Centro Uomini e Lupi
Il Centro Uomini e Lupi si divide in due sezioni distinte: l’area Espositiva nel centro dell’abitato di Entracque e l’area Faunistica nella frazione Casermette.
I due spazi sono compresi in un unico biglietto ma indipendenti e quindi possono essere visitati entrambi nella stessa giornata o in giorni distinti (entro l’anno di emissione del biglietto) e senza un ordine prestabilito.
La nostra scelta si è orientata sulla visita iniziale dell’Area Espositiva e successivamente su quella faunistica.
Area Espositiva Uomini e Lupi
Iniziamo la nostra visita dal Centro Espositivo, ospitato in un edificio nel centro di Entracque che si compone di 5 sale oltre alla biglietteria e ad uno spazio shopping.
In 4 sale si assiste ad altrettante proiezioni che conducono il visitatore alla scoperta di favole, racconti e impressioni che hanno come protagonisti gli uomini ed i lupi.
1. TENDA DELLE FAVOLE
Nella prima sala, dedicata ai più piccoli, la voce del cantastorie “Prezzemolo” accompagnata ad un filmato, racconta alcune favole di antica tradizione, che vedono come attori principali i lupi.
L’ambientazione riporta alle narrazioni di fiabe accanto ad un falò, a contatto con la natura, il cielo stellato ed una tenda dove pernottare.
2. OFFICINA DELLE BICICLETTE
Raggiungiamo la seconda sala, caratterizzata dalla presenza di numerose biciclette d’epoca installate sul soffitto.
E’ sempre Prezzemolo ad accompagnarci, attraverso il racconto ed un video, in un viaggio virtuale intorno al mondo in sella alla bicicletta; si attraverseranno paesi legati da leggende e miti al lupo. Visiteremo l’Egitto, la Cina, la Russia, la Mongolia, il Nord America, l’India e molti altri luoghi.
3. GALLERIA DEI RITRATTI
Qui, tra un mix di personaggi rappresentati in alcuni quadri d’epoca, ascoltiamo le vicende che hanno visto contrabbandieri, guardiacaccia, nobili e cacciatori venir a contatto con i lupi.
I quadri prendono improvvisamente vita mentre i loro personaggi iniziano a narrare la propria storia.
4. LA GROTTA
Proseguiamo nella quarta sala dove ci ritroviamo in una grotta; attraverso due fessure, ascoltiamo inosservati i commenti di escursionisti, guardiaparco e pastori, intenti a discutere delle loro esperienze con i lupi.
5. LA LUPOTECA
L’ultima sala espone alcuni oggetti della vecchia tradizione e documenti inerenti ai lupi che vanno a concludere l’esperienza di questa nostra visita.
Attraverso il percorso appena concluso, ogni storia, racconto e leggenda vuol farci comprendere come il lupo non sia né buono né cattivo ma faccia parte del ciclo della natura e della catena alimentare; l’importante è il rispetto verso la sua specie e l’habitat che lo circonda.
Area Faunistica Uomini e Lupi
In località Casermette, sulla strada che conduce alla frazione S. Giacomo di Entracque, si trova quest’area recintata di circa 8 ettari che ospita alcuni esemplari in cattività che non potrebbero sopravvivere in natura o perché già nati qui oppure perché vittime di incidenti.
All’ingresso oltre alla biglietteria è presente una caffetteria con alcuni tavoli all’aperto.
Dopo aver assistito ad un breve documentario sulla Valle Gesso e le sue meraviglie naturalistiche, superiamo la biglietteria immettendoci in un tunnel che ci conduce in un ambientazione composta da 5 stanze.
Qui la voce narrante è quella di Caterina, un personaggio di fantasia amante dei lupi e della fotografia, che ci accompagna in un viaggio attraverso la vita di quest animale: caratteristiche, abitudini e comportamenti.
Ci ritroviamo nel suo laboratorio, nella biblioteca, nella cucina, nel bosco ed in un rifugio e attraverso la narrazione ed alcuni filmati, veniamo a conoscenza di una storia vera, quella di Ligabue, un lupo maschio che nel 2004 viene investito da una macchina nella zona dell’Emilia Romagna.
Dopo questo incidente, Ligabue viene dotato di un radiocollare che ne segue e segna gli spostamenti; lui compiendo più di mille chilometri, attraverserà l’Appennino Parmense fino a raggiungere le Alpi Marittime ed i territori attorno a Chiusa Pesio.
Al termine delle ambientazioni si innalza una torretta di avvistamento alta tre piani da cui è possibile osservare una buona parte dell’area e con un po’ di fortuna intravedere qualche lupo.
Una seconda torretta di avvistamento si trova in prossimità dell’ingresso.
Il Centro Uomini e Lupi è luogo perfetto per tutta la famiglia, strutturato in modo tale da insegnare anche ai più piccoli molteplici nozioni in modo leggero e divertente; un luogo a contatto con la natura dove trascorrere una piacevole giornata.
Visitare Entracque: il borgo
Entracque, il bel borgo della Valle Gesso è classificato Bandiera Arancione del Touring Club.
Il piccolo centro storico è caratterizzato dalle tipiche abitazioni di montagna in pietra e legno e dalle numerose fontane.
Una passeggiata tra le sue viuzze sarà il perfetto connubio con la visita al Centro Uomini e Lupi e, se vi resta un po’ di tempo, con la visita alla Centrale Idroelettrica considerata la più grande d’Italia.
Da non dimenticare infine, che i dintorni di Entracque, immersi nel verde, sono ideali per piacevoli e rilassanti passeggiate con percorsi di trekking, laghi e rifugi.

Specialità Gastronomiche
La regina indiscussa della gastronomia di Entracque è la patata che ha visto la costituzione del “Consorzio produttori della patata di Entracque” e che è protagonista di numerosi piatti tra cui le “cuiette” i tipici gnocchetti ma anche di dolci.
Altrettanto ottimi sono i formaggi.
Come Arrivare ad Entracque
Entracque si trova nella Provincia di Cuneo nel sud ovest del Piemonte ed è raggiungibile percorrendo la SP22 dopo Borgo San Dalmazzo.
L’area Espositiva si trova nel centro dell’abitato, in Piazza Giustizia e Libertà; il parco Faunistico si raggiunge imboccando la via per San Giacomo prima di raggiungere Entraque.
Sostare con il camper
Entracque è un luogo perfetto anche per i camperisti ed offre un’ottima proposta ricettiva.
1. Prima del paese si trova il Camping Valle Gesso con a fianco l’area camper.
Comodo al centro paese
– Camping Valle Gesso, SP22 5 – 12010 ENTRACQUE (GPS 44.251081, 7.390216) Tel. +39 0171 978247
2. Dopo il paese, in località Santa Lucia si trova il Camping Il Bosco.
Immerso nel verde
– Camping Il Bosco, Strada Provinciale Santa Lucia 5 – 12010 ENTRACQUE (GPS 44.237568, 7.407658) Tel. +39 0171 978763
Indirizzi Utili
SHOPPING
– Al Cavagnin – Alimentari, Via A. Barale 47 – 12010 ENTRACQUE (GPS 44.241581, 7.398113)
Io voglio assolutamente visitare questo posto! Mi affascina tantissimo, così come adoro imparare nuove cose su questi meravigliosi animali <3
E' un parco diverso dal solito in Italia e credo sia davvero molto interessante, anche per i bambini. A nostro figlio è piaciuto tantissimo.
Cavolo non ero a conoscendo di questo bel posto! Grazie dello spunto! Non ho bambini da portare ma io adoro i lupi.. 🙂
Mi piace molto l'idea che i lupi siano considerati animali e basta. Non mostri da uccidere a tutti i costi e neppure creature mitologiche e misteriose. Sono contraria al loro sterminio che sembra essere divenuto il passatempo preferito di questi ultimi anni, d'altra parte bisogna anche difendere i pastori e i loro greggi dai predatori. Tutto nel rispetto del ciclo della natura
Sai che però nn ho capito se si tratta di un centro di recupero dove vengono portati i lupi che non possono più tornare in libertà o se è proprio un parco faunistico?
I lupi che sono ospitati non possono essere lasciati liberi perché vittime di incidenti o già nati in cattività. L'ho scritto nell'articolo nella sezione legata all'Area Faunistica.
Concordo con te. Il bello di questo Centro è proprio il fatto che il lupo viene raccontato nel suo essere, non si cerca di farlo apparire buono o cattivo ma si prova a spiegare la sua vita e le sue abitudini.
E' un centro molto particolare a parer mio e se ami i lupi ti permette davvero di approfondire. Te lo consiglio
Ma che bello, non conoscevo questo posto. Me lo segno per quando capiterò in zona a mio marito interesserebbe molto.
Quando capiterai in zona fammi un fischio. Abito vicino e sarò felice di darti indicazione sul mio territorio 😀
Davvero un bel articolo, ricco di spunti interessanti! Mi piacerebbe organizzare un weekend per visitare questi posti!😉
Ti ringrazio, secondo me può essere un'ottima idea weekend o per più tempo abbinando altre località attorno.
La "lupoteca"! Che bella idea. Non conoscevo assolutamente questo parco ma credo che sia assolutamente da visitare con i bambini. Divertente ed istruttivo al tempo stesso, molto coinvolgente per gli argomenti trattati.
Si secondo me è molto adatto ai bambini perché affronta un tema così particolare nel modo migliore.
Che posto bellissimo! Trovo i lupi veramente affascinante e mi piacerebbe tanto visitare questo centro!
E' un centro particolare ma secondo me molto interessante proprio perché unico.