Guida alla visita della Valle della Mosella in camper con indicazione dei luoghi più belli da vedere, le possibilità di sosta e alcune informazioni utili per pianificare il viaggio.
La Valle della Mosella è una tra le aree più interessanti della Germania da visitare in camper.
I suoi idilliaci paesaggi fatti di piccoli villaggi adagiati lungo la placida Mosella e circondati da vigneti, di città dall’importante passato storico, di imponenti castelli da cartolina e di deliziose piste ciclabili lungo fiume, sono solo alcuni ingredienti che fanno di questa valle una delle più visitate della nazione.
Abbiamo deciso di inserire la visita della Valle della Mosella all’interno del nostro Tour del sud della Germania in camper in quanto da tempo ci incuriosiva, dopo aver letto alcuni itinerari di viaggio e sentito recensioni entusiaste.
Lontano dal caos, ci siamo trovati catapultati in una zona affascinante, a contatto con la natura e con piccoli borghi tradizionali.
Se siete alla ricerca di un po’ di relax, magari pedalando in tutta tranquillità tra scorci straordinari, siete amanti del buon vino e volete andare alla scoperta di chicche da libro delle fiabe, allora la Valle della Mosella è quello che fa per voi.
In questo articolo vi parleremo delle località da non perdere e tra cui scegliere in base al tempo a vostra disposizione.
Vi forniremo inoltre alcune indicazioni utili per pianificare il viaggio con un’attenzione particolare a dove sostare in camper.
- 1. La Valle della Mosella
- 2. Coblenza
- 3. Burg Eltz
- 4. Cochem
- 5. Beilstein
- 6. Zell
- 7. Traben Trabach
- 8. Bernkastel Kues
- 9. Treviri

La Valle della Mosella
La Valle della Mosella si estende lungo l’omonimo fiume attraverso tre stati: Francia, Lussemburgo e Germania.
Seppur nasca in Alsazia, non lontano da Mulhouse, il tratto più conosciuto del fiume è proprio quello scorre in territorio tedesco.
In Germania la Mosella corre sinuosa dalla cittadina di Treviri fino a Coblenza ad est, dove confluisce nel Reno, incontrando piccole e pittoresche città lungo un percorso fatto di anse e curve che gli conferiscono un fascino unico.
Lungo il tratto tedesco di quasi 200 Km, a differenza del Reno, si trovano numerosi ponti che consentono di passare da una sponda all’altra.
Una delle sue peculiarità è trovare alcuni paesi dal doppio nome in quanto composti da due piccoli villaggi, uno posto lungo un lato della Mosella e il secondo dall’altro lato.
Se non avevate ancora mai sentito parlare della Valle della Mosella non preoccupatevi.
In Italia infatti questa è una zona ancora poco battuta, soprattutto se la paragoniamo alla Strada Romantica o alla Foresta Nera.
All’estero è invece un vero e proprio must turistico, grazie alle sue bellezze e a un mix di natura e storia capace di far innamorare a prima vista.
Il nostro itinerario parte da Coblenza per concludersi a Treviri in quanto prosegue quello lungo la Valle del Reno di cui potrete leggere l’articolo Tour in Barca della Media Valle del Reno: cosa vedere.
Coblenza
Coblenza, posta alla confluenza di Reno e Mosella, è la prima città del nostro itinerario in camper lungo la Valle della Mosella.
La sua posizione, che ha contribuito alla notorietà della città, era quella che ci incuriosiva maggiormente.
Lo scenografico Angolo Tedesco o Deutsches Eck si trova infatti proprio nel punto in cui i due fiumi si uniscono ed è il simbolo della città.
E’ una delle più antiche di Germania ed è stata inserita tra i Siti Patrimonio Unesco come parte integrante della Media Valle del Reno.
Il suo centro storico è facilmente visitabile a piedi e la visita può iniziare proprio dal Deutsches Eck un triangolo di terra, all’unione dei fiumi.
Qui è posta l’imponente statua equestre del Kaiser Guglielmo I realizzata alla fine del 1800 per commemorare il primo imperatore tedesco.

Di fronte, su uno sperone roccioso, domina la maestosa Fortezza di Ehrensbreitstein, la seconda fortezza più grande d’Europa.
Risale a prima dell’anno 1000 anche se nei secoli ha subito varie modifiche e ampliamenti.
Quella giunta sino a noi è frutto della costruzione avvenuta tra il 1817 e il 1828, quando aveva una funzione di caserma e struttura difensiva.
Gli interni, visitabili a pagamento, ospitano: un centro culturale, una birreria, un ristorante, un ostello e alcune sale del Museo Statale.
Ehrensbreitstein si può raggiungere a piedi, con una bella camminata anche se, a nostro avviso, il modo più divertente e caratteristico (se non soffrite di vertigini) è quello di salire con la Funivia che parte nei pressi del Deutsche Eck.
Il centro storico si trova di poco a sud ovest rispetto all’angolo tedesco ed è caratterizzato da belle piazze e piazzette ed animate vie su cui si affacciano antichi edifici intervallati da quelli più recenti.
La Jesuitenplatz è la piazza in cui si trovano, tra gli altri, la Chiesa dei Gesuiti, il Municipio e, nel suo cortile interno, la simpatica Schängelbrunnen.
Questa fontana raffigurante un bambino che sputa (anche soprannominato il Monello di Coblenza) è un altro dei suoi simboli.
Tra gli elementi di maggior interesse vi sono poi tre Chiese:
- la prima è la Basilica di San Castore che è anche la più antica della città. Si trova ad est del Deutsche Eck, è caratterizzata dalle due alte torri della facciata e rappresenta uno splendido esempio di stile romanico;
- la seconda è quella più centrale, risale al 1100 e si trova nel punto più alto del centro storico. La Liebfrauenkirche (Chiesa di Nostra Signora) è stata modificata in più occasioni perdendo parte del suo stile originario;
- l’ultima si trova nel quartiere di Florinsmarkt, area che un tempo era il centro politico ed economico della città ed è la Florinskirche. Questo edificio del 1100 è stato trasformato in magazzino e mattatoio prima di essere riconsacrato come Chiesa Protestante.
In città non mancano infine i Musei: tra i principali ricordiamo il Ludwig Museum ospitato all’interno del Deutschherrenhaus, un ex ufficio amministrativo dell’Ordine Teutonico. Si trova non lontano dal Deutsche Eck e dalla Basilica di San Castore ed è dedicato all’arte contemporanea.
Un secondo museo è il Mittelrhein Museum che oggi vanta una delle collezioni tedesche più antiche, con oggetti che vanno dal Medioevo fino all’arte contemporanea.

A 1,5 Km dal Deutsche Eck sorge il Palazzo dell’Elettore costruito nella seconda metà del 1700 come abitazione degli Elettori di Treviri.
L’edificio non è visitabile, in quanto istituzione statale, ad eccezione di quando vengono organizzati eventi.
Con un po’ di tempo a disposizione, una delle esperienze must da fare a Coblenza è il Tour in Barca.
Ne partono numerosi, alcuni diretti lungo la Valle del Medio Reno e altri verso la Valle della Mosella.
- Quello più breve dura solo un’ora e permette una vista insolita della città. Potete visionare il Tour a questo -> LINK <-
- Quest’altra crociera lungo la Mosella dura invece 2 ore e mezza arrivando fino al villaggio di Winningen. Leggete i dettagli cliccando su questo -> LINK <-
Per informazioni più dettagliate sui tour ma anche sull’intera visita della città potete leggere il nostro articolo approfondito Coblenza in Camper: cosa vedere e fare.
DOVE SOSTARE IN CAMPER A COBLENZA
A Coblenza, oltre il fiume si trovano sia un campeggio che l’adiacente Area Camper.
Da qui si può raggiungere il centro con una passeggiata, con il taxi oppure in alta stagione con il traghetto di attraversamento del fiume.
Il traghetto è solitamente attivo ad agosto ma vi conviene informarvi perché il periodo potrebbe variare.
KNAUS Campingpark – Schartwiesenweg, 6 – 56070 COBLENZA (GPS 50.366520, 7.604216) – Tel. +49 26182719 – https://www.knauscamp.de/
Il nostro consiglio è quello di evitare la sosta libera e di non lasciare incustodite le bici che, come segnalatoci alla reception del campeggio, potrebbero essere facilmente oggetto di furto.
Coblenza non ci è sembrata una città poco sicura ma, proprio in quanto città, alcune accortezze in più non fanno mai male e possono evitare qualche dispiacere.
Burg Eltz
Nonostante non si trovi direttamente affacciato sulla Mosella, il Burg Eltz è uno di quei luoghi imperdibili durante un tour lungo questa valle.
Si tratta di uno dei castelli più iconici di Germania, posto in posizione magnifica e celato allo sguardo fino all’ultimo.
A strapiombo di una rupe e completamente abbracciato da verdi colline, offre un colpo d’occhio da togliere il fiato con un’atmosfera a metà tra romantico e melanconico.
Questa splendida struttura è una delle poche a non essere mai stata distrutta e soprattutto vanta il primato di essere appartenuta sempre alla stessa famiglia, da ben 33 generazioni.
Burg Eltz viene realizzato a partire dal XII secolo e successivamente ampliato nel corso degli anni.
Trovandoci di fronte a tre rami della famiglia, sono stati costruiti poco per volta tre edifici distinti, seppur appartenenti allo stesso complesso: Casa Rubenach nel 1472, Casa Rodendorf nel 1540 e Casa Kempenich nel 1615.
Il castello è raggiungibile a piedi, o tramite una navetta, dopo aver lasciato il proprio mezzo nei parcheggi a pagamento appositi a circa 1 Km.
Tariffe orientative Burg Eltz (aggiornamento anno 2025):
– € 14,00 adulti
– € 7,00 bambini
– € 34,00 famiglie
Orari indicativi:
– da aprile a novembre tutti i giorni 9:30-17:00
Per aggiornamenti su orari e tariffe potete consultare il sito ufficiale: https://burg-eltz.de/

La struttura del castello è allungata e protesa verso l’alto con ben 8 torri che raggiungono anche i 35 metri.
L’accesso è a pagamento e prevede una parte di visita libera alla Sala del Tesoro ed una accompagnata da una guida (tedesco o inglese) per il resto delle sale.
La Sala del Tesoro custodisce una interessante collezione di armi, oggetti preziosi in oro e argento, ceramiche e vetri.
Le stanze visitabili con il tour guidato sono 8 e conservano tutte arredi e decorazioni originali.
L’Armeria, la Sala Minore e la Sala Superiore si trovano nella Casa Rubenach, la Stanza dei Principi Elettori, la Sala Maggiore, la Stanza delle Contesse, la Sala delle Bandiere e la Cucina nella Casa Rondendorf.
Visto il notevole afflusso di turisti, il nostro consiglio è di organizzare il viaggio in modo da poter raggiungere il Castello e visitarlo di prima mattina.
In questo modo eviterete lunghe file e ottimizzerete i tempi.

DOVE SOSTARE IN CAMPER A BURG ELTZ
A circa 1 Km dal castello di Burg Eltz sono disponibili parcheggi a pagamento.
Il primo parcheggio, quello più lontano, ha una barra per l’altezza (almeno durante la nostra visita), mentre il secondo, più vicino al castello, è accessibile sia ad auto che a camper.
Si paga ad un addetto alla biglietteria prima dell’acceso.
Dal parcheggio è poi possibile raggiungere Burg Eltz:
- a piedi seguendo la strada principale che è un po’ più breve (circa 800 mt);
- a piedi seguendo un sentiero nel verde (circa 1200 mt);
- con la navetta ad un costo di € 2,00 a tratta per persona (aggiornamento anno 2025)
Cochem
A meno di 30 Km da Burg Eltz, la cittadina di Cochem è una delle più visitate durante un tour della Valle della Mosella in camper.
La sua posizione privilegiata lungo la sponda sinistra della Mosella l’ha resa nel medioevo una delle località più importanti.
Quando si raggiunge Cochem il primo elemento che salta all’occhio è l’imponente Castello di Reichsburg che domina dall’alto l’intera cittadina e il fiume sotto di sé.
Se avete un po’ di tempo a disposizione, la visita del Castello è assolutamente da fare.
Questa struttura è stata edificata per la prima volta nel XI secolo ma dopo la sua distruzione durante la Guerra della Lega d’Asburgo ha subito un totale restauro nel XIX secolo, tornando all’aspetto originario.
Per visitare gli interni e i cortili è obbligatorio partecipare ad una visita guidata e sono disponibili dispense di spiegazione nelle varie lingue.
Le stanze visibili sono quelle arredate tra cui la Sala d’Armi, la Galleria, la Sala Gotica e la Sala da Pranzo.
Tariffe orientative Castello Reichsburg (aggiornamento anno 2025):
– € 10,00 adulti
– € 5,00 ragazzi 6-17
Orari indicativi:
– da metà marzo a fine ottobre tutti i giorni 9:30-17:00
– da novembre al 23/12 tutti i giorni 10:00-15:00 (variazioni d’orario durante l’avvento)
Per ulteriori informazioni o eventuali aggiornamenti: https://reichsburg-cochem.de/

Il centro di Cochem è davvero grazioso e si visita facilmente in poco tempo.
In Enderplatz si trovano l’Ufficio del Turismo, la partenza del Trenino Turistico e anche la fermata bus (uno dei bus conduce direttamente al Castello).
Oltrepassando la Enderttor, una delle porte cittadine in cui un tempo viveva il guardiano, ci si immette nel vero e proprio nucleo storico.
Da qui si diramano le graziose viuzze contraddistinte da un gran numero di negozi e ristoranti che ci fanno subito capire come la città sia una delle più visitate della Valle della Mosella.
La Piazza principale è la bella Markplatz con pittoresche case a graticcio e la fontana di San Martino.
Ma i tipici edifici colorati non sono visibili solo nella piazza, li ritroverete infatti un po’ dappertutto.
Prima di lasciare la città, non perdetevi una passeggiata lungo fiume da cui, con un po’ di tempo, si può partecipare ad uno dei tour in barca organizzati.
-> Questo Giro in barca di Cochem, della durata di 1 ora è ottimo senza portar via troppo tempo. <-
-> Volete scoprire Cochem a 360°? Allora perché non partecipare a questo TOUR IN BARCA + VISITA AL CASTELLO + DEGUSTAZIONE DI VINI <-
Oltrepassando il ponte avrete poi una splendida vista sul Castello e la cittadina, dove scattare le fotografie più belle.
Ma Cochem è una città adatta anche se volete prendervela comoda e godere del dolce far niente: qui potrete alternare passeggiate ad un po’ di shopping, al ritmo lento di questo angolo di Germania.

DOVE SOSTARE IN CAMPER A COCHEM
Se state visitando la Valle della Mosella in camper e cercate una sosta a Cochem, vi segnaliamo un paio di possibilità.
A bordo strada prima di entrare in città, si trova un parcheggio a pagamento sia per auto che per camper, ideale per la sosta di qualche ora o se non avete necessità di servizi.
Vista la località molto turistica, potrebbe essere difficile trovare un posto se si arriva in tarda mattinata o primo pomeriggio; la sosta notturna è consentita.
Parkplatz Nordbrücke, Moselstrasse – 56812 COCHEM – GPS (50.154588, 7.168682)
Se invece, come abbiamo fatto noi, avete intenzione di fermarvi anche più di un giorno, allora il Mosel Camping è la soluzione perfetta.
Il campeggio si trova a bordo fiume, sulla sponda opposta della città, a circa 2 Km dal centro e ottimamente collegato da una ciclabile.
Alcune piazzole solo interne altre direttamente fronte fiume e sono presenti tutti i servizi standard di un campeggio.
Accanto alla reception è disponibile una birreria che serve anche piatti veloci della tradizione come schnitzel e patatine.
Mosel Camping Cochem, Stadionstrasse 11 – 56812 COCHEM – GPS (50.15792, 7.17344) Tel. +49 267 14409 – sito internet: http://www.campingplatz-cochem.de/
Beilstein
Beilstein è un piccolo ma idilliaco villaggio posto sulla sponda destra della Mosella, a circa 10 Km da Cochem, caratterizzato da pittoreschi edifici che lo fanno sembrare uscito da un libro di fiabe.
La storia di questo borgo fortificato risale all’800 d.C. come testimoniato da alcuni ritrovamenti di tombe.
Dall’alto le rovine del Castello Metternich, eretto tra il 1100 e il 1200 ma poi distrutto dalle truppe francesi alla fine del 1600, dominano il minuscolo abitato.
Seppur, date le ridotte dimensioni, la visita di Beilstein non richieda molto tempo, vale la visita se volete fare un salto indietro nel tempo.
Qui gli antichi viottoli e le deliziose case riportano al Medioevo mentre la Chiesa di St. Joseph è ancora oggi luogo di pellegrinaggio.
All’interno dell’edificio barocco del 1600 è custodita la statua spagnola della Madonna Nera dei Miracoli, lasciata in questo luogo proprio dagli spagnoli dopo la Guerra dei Trent’anni. La statua dopo essere stata portata in Francia per un periodo, è ritornata al suo posto per poter essere adorata dai tanti pellegrini.
Altrettanto interessanti sono la Marktplatz, la piazza principale, e la sinagoga a tre piani, realizzata in quanto Beilstein possedeva una nutrita comunità ebraica.

DOVE SOSTARE IN CAMPER A BEILSTEIN
Anche la cittadina di Beilstein offre un paio di soste per chi sta percorrendo l’itinerario della Valle della Mosella in camper.
Nella proprietà di un produttore di vini in cui sono possibili degustazioni, si trova quest’area camper con 12 posti disponibili su ghiaia con allaccio elettrico, acqua, servizi igienici e docce e possibilità di svuotamento wc chimico.
Il centro si trova sull’altra sponda del fiume e dista poco più di 500 mt; per l’attraversamento è disponibile un traghetto di trasporto passeggeri, bici e auto.
Stellplatz Weingut Loosen, Im Goldbäumchen 4-6, 56821 ELLENZ-POLTERSDORF – GPS (50.113120, 7.234913) Tel. +49 267 3962340 – sito internet: http://www.xn--goldbumchen-loosen-ptb.de/Wohnmobilstellplatz.htm
Sempre sulla sponda opposta rispetto al centro, attraversabile con il traghetto, si trova il Camping Happy Holiday.
Il campeggio è piuttosto spartano ma dispone dei servizi essenziali mentre l’elettricità e a consumo e con pagamento extra.
Camping Happy Holiday, Moselweinstrasse, 56821 ELLENZ-POLTERSDORF – GPS (50.109815, 7.235495) Tel. +49 267 31272
ZELL
In una delle anse più scenografiche della Mosella è posta la cittadina di Zell una tra le località più note per i vini della Mosella.
Abbracciata da verdi colline, Zell può essere un buon punto di partenza per piacevoli passeggiate che raggiungono alcune torri di guardia con spettacolare vista sulla valle sottostante e il Marienhohe, un particolarissimo santuario.
Anche passeggiare per le vie del centro, dove si trovano un buon numero di locali in cui effettuare degustazioni, rappresenta un ottimo modo per apprezzare questa porzione di Valle della Mosella.
Il principale edificio di culto è la Chiesa di St. Peter realizzata alla fine del 1700 ad unica navata.
DOVE SOSTARE IN CAMPER A ZELL
Sulla sponda sinistra del fiume, a circa 500 mt dal centro di Zell, è situato questo parcheggio per camper che è la prosecuzione del campeggio che si trova più a monte.
Il parcheggio è di fatto senza servizi e senza allaccio elettrico ma si possono raggiungere i servizi igienici e le docce del campeggio, anche se non sono così comodi.
Wohnmobilstellplatz Zell, 56586 ZELL – GPS (50.029076, 7.177875)
Come anticipato poco fa, un pò più a nord si trova il Campingpark Zell Mosel, un bel campeggio direttamente lungo il fiume con i servizi principali, un piccolo market con pane fresco e una birreria che chiude alle 18.00.
Zell è facilmente raggiungibile con una passeggiata di circa 20 minuti o in bicicletta, oltrepassando il ponte pedonale.
Campingpark Zell Mosel, Moselufer, 56586 ZELL – GPS (50.033572, 7.174847)
Traben Trabach
Questa cittadina dal doppio nome è in realtà composta da due villaggi posti uno di fronte all’altro, lungo una delle anse più spettacolari della Mosella.
Traben si trova sulla sponda sinistra mentre Trabach su quella destra e sono collegate da un ponte che, grazie alle torri alle due estremità, è uno degli elementi più spettacolari della città.
Del periodo Medievale rimangono di fatto solo le rovine del Castello di Gravenburg che svettano dalle cime di Trabach.
La struttura realizzata nel XIV secolo non solo è passata nelle mani di numerose famiglie ma ha subito varie devastazioni ed è stata rasa al suolo ben sette volte.
Le rovine possono essere raggiunte a piedi attraverso una ripido sentiero.
Il resto delle testimonianze medievali sono andate perdute a seguito di tre incendi ma gli edifici sono stati sostituiti da eleganti ville in art nouveau (Jugendstil in tedesco).
A Traben nella villa Böcking è allestito il Museo Mittelmosel attraverso il quale si può conoscere la storia di Traben Trabach e ammirare alcuni mobili d’epoca.
Un altro dei motivi per cui si raggiunge Traben Trabach è la degustazione di vini, questa zona era infatti uno dei centri commerciali di vino più importanti d’Europa.
Potete unire la degustazione di vini con un tour in barca sulla Mosella partecipando a questo:
-> TOUR IN BARCA A KROV CON DEGUSTAZIONE E VISITA GUIDATA AI VIGNETI <-
DOVE SOSTARE IN CAMPER A TRABEN TRABACH
Per sostare in camper a Traben Trabach, il più vicino è il parcheggio a Traben, nei pressi del ponte, con una vista spettacolare sulla Mosella.
Il parcheggio misto è gratuito ma senza servizi, la sosta notturna non è vietata.
Parking, Enkircher Strasse, 56841 TRABEN TRABACH – GPS (49.948589, 7.115641)
A circa 1 Km da Trabach è invece presente un’Area Sosta Camper automatizzata con servizi di C/S, allaccio elettrico e anche due bagni e due docce.
Area Camper, Rißbacher Strasse, 56841 TRABEN TRABACH – GPS (49.958631, 7.103535)
Bernkastel Kues
Se dovete fare una selezione delle località da vedere durante il vostro viaggio in camper lungo la Valle della Mosella, allora Bernkastel Kues dovrà essere una di queste.
Anche qui ci troviamo di fronte a due villaggi: Bernkastel sulla sponda destra e Kues su quella sinistra.
Se il primo è un tripudio di case a graticcio che sembrano uscite direttamente da un libro di fiabe, il secondo è la città natale del teologo Nicola Cusano e vanta alcuni interessanti siti storici.
Iniziamo da Bernkastel che vi farà innamorare sin dal primo sguardo.
Le antiche case a graticcio dall’aspetto precario, che sembrano sorreggersi l’una all’altra, si sviluppano dal lungo fiume fino all’interno, attraverso stretti viottoli acciottolati fino a raggiungere la Marktplatz.
Qui si elevano alcuni degli edifici più pittoreschi, tra cui il Rathaus, che vi lasceranno letteralmente a bocca aperta.
Tra le altre cose da vedere a Bernkastel c’è la Chiesa di St. Michel, edificio del XIV secolo ma restaurato alla fine del 1600.
Il suo campanile fortificato è alto 56 metri e apparteneva alle antiche mura della città.
A questo punto potrete scegliere se fermarvi in uno dei tanti locali che propongono tra l’altro degustazione di vini oppure intraprendere una camminata verso il Burg Landshut.
Il Castello edificato nel XIII secolo è ormai quasi del tutto in rovina ma ospita ancora un ristorante e offre una splendida vista sulla valle sottostante.
E’ anche possibile salire sulla sua torre (accesso a pagamento).
Attraversando il ponte si raggiunge Kues e il vicino Sankt-Nikolaus-Hospital, l’ospizio della seconda metà del 1400, fondato da Cusano.
Al suo interno è possibile visitare il chiostro e la cappella gotica; la biblioteca è invece accessibile solo con visita guidata.
Sempre nello stesso complesso è allestito il Museo del Vino con esposizioni interattive. Al termine della visita si può accedere alla vinoteca dove partecipare a varie tipologie di degustazioni.
Potete unire la degustazione di vini con un tour in barca sulla Mosella partecipando a questo:
-> TOUR IN BARCA A KROV CON DEGUSTAZIONE E VISITA GUIDATA AI VIGNETI <-
O semplicemente trascorrere un’ora in completo relax:
-> A BORDO DI UNA BARCA PER UNA MINI CROCIERA PANORAMICA ATTORNO A BERNKASTEL KUES <-
DOVE SOSTARE IN CAMPER A BERNKASTEL KUES
Se intendete visitare Bernkastel Kues in giornata allora la soluzione migliore può essere quella del parcheggio lungo strada che si trova prima di arrivare in centro.
Visti i tanti visitatori, vi consigliamo di arrivare la mattina presto altrimenti rischiate, come noi, di trovare tutto pieno.
Parcheggio, D53, 54470 BERNKASTEL KUES – GPS (49.919002, 7.073031)
In alternativa, nel villaggio di Kues si trova il Knaus Campingpark Bernkastel-Kues distante circa 2 Km dal centro.
La struttura oltre ai servizi classici offre anche un chiosco per bere una birra, un aperitivo e mangiare qualche piatto veloce come pizze o flammkuchen.
Knaus Campingpark Bernkastel-Kues, Am Hafen 2, 54470 BERNKASTEL KUES – GPS (49.908812, 7.056277) – Tel. +49 65 318200 – sito internet: http://www.knauscamp.de/
Treviri
L’ultima località dell’itinerario in camper lungo la Valle della Mosella è la cittadina di Treviri.
Questa è una delle mete che dovrete assolutamente inserire nel vostro tour per il suo grande patrimonio storico e artistico che le ha permesso di venir inserita tra i Siti Patrimonio Unesco.
Se avete poco tempo ma volete comunque fare un’immersione nella storia della città e assaporare i suoi vini, allora perché non partecipare a questa Passeggiata guidata con degustazione di vini?
Il tour ha una durata di circa 2 ore e pertanto è perfetto per una toccata e fuga.
Treviri è una delle città più antiche della Germania e, anche se si pensa che le origini siano antecedenti, è stata sicuramente una colonia Romana con il nome di Augusta Treverorum.
Per questo motivo sono numerose le testimonianze di epoca romana.
Il simbolo indiscusso è l’imponente Porta Nigra posta al fondo della Simeonstrasse, una delle arterie principali della città.
Quella che è la più grande porta romana al di là delle Alpi, risale al XII secolo ed è l’unica delle 4 porte originarie.
L’ottimo stato di conservazione è dovuto al fatto di essere stata trasformata in Monastero di cui è ancora rimasto il chiostro, oggi diventato Stadtisches Museum (Museo storico della città).
Tariffe orientative Porta Nigra (aggiornamento anno 2025):
– € 4,00 adulti
– € 2,50 bambini 6-18
Orari indicativi:
– da novembre a febbraio 9:00-16:00
– marzo e ottobre 9:00-17:00
– da aprile a settembre 9:00 – 18:00
Per aggiornamenti o ulteriori informazioni potete consultare il sito ufficiale: https://www.trier-info.de/
Tariffe orientative Museo della città di Treviri (aggiornamento anno 2025):
– € 6,00 adulti
– € 4,50 ridotto
– gratis bambini -10 anni
– possibili biglietti famiglia
Orari indicativi (chiuso il 24-25-31/12 e 01/01):
– da martedì a domenica 10:00-17:00
Per aggiornamenti su orari e tariffe potete consultare il sito ufficiale: https://museum-trier.de/

Tra gli altri edifici romani ricordiamo la Basilica di Costantino, le Kaiserthermen e l’Anfiteatro Romano.
La Basilica è stata realizzata nel IV secolo per l’Imperatore Costantino I come sala del trono e oggi è Chiesa Evangelica.
Le imponenti misure la rendono uno degli edifici più grandi della città.
Le Kaiserthermen o terme imperiali sono state costruite nel III secolo per l’imperatore Costanzo Cloro e il figlio Costantino e recuperate nella metà del 1900.
Leggermente più decentrato, l’Anfiteatro è infine una costruzione del II secolo che poteva ospitare fino a 20.000 spettatori.
Seppur in parte smantellato è ancora visitabile nel suo perimetro e nei sotterranei.
Tariffe orientative Kaiserthermen (aggiornamento anno 2025):
– € 4,00 adulti
– € 2,50 ragazzi 6-18 anni
– possibili biglietti famiglia
Orari indicativi:
– da novembre a febbraio 9:00-16:00
– marzo e ottobre 9:00-17:00
– da aprile a settembre 9:00-18:00Tariffe orientative Anfiteatro (aggiornamento anno 2025):
– € 4,00 adulti
– € 2,50 ragazzi 6-18 anni
– possibili biglietti famiglia
Orari indicativi:
– da novembre a febbraio 9:00-16:00
– marzo e ottobre 9:00-17:00
– da aprile a settembre 9:00-18:00
I siti da visitare non sono finiti.
Treviri è stata infatti la città episcopale più antica di Germania e pertanto vanta due incredibili edifici di culto, l’uno accanto all’altro.
Il Duomo di San Pietro è la più vecchia Cattedrale Episcopale del paese ed è stata edificata in stile romanico nell’XI secolo, su una precedente basilica.
Gli interni custodiscono un numero elevato di tesori tra cui la Sacra Tunica di Cristo e il Sacro Chiodo.
Accanto al Duomo si innalza la gotica Liebfrauenkirche o Chiesa di Nostra Signora del XIII secolo, splendido esempio in stile gotico.
Poco distante il Museo del Duomo conserva una ricca collezione con reperti rinvenuti con gli scavi del Duomo, sculture, dipinti e oggetti di varie provenienze.
Tariffe orientative Tesoro del Duomo (aggiornamento anno 2025):
– € 3,00 adulti, € 5,50 combinato con il Museo del Duomo
– € 1,00 bambini
– possibili biglietti famiglia
Orari indicativi:
– dal lunedì al sabato 11:00-17:00
– domenica e festivi 12:30-17:00
Per aggiornamenti e maggiori informazioni potete consultare il sito ufficiale: https://www.trierer-dom.de/Tariffe orientative Museo del Duomo (aggiornamento anno 2025):
– € 5,00 adulti, € 5,50 combinato con il Museo del Duomo
– € 3,00 ridotto
– possibili biglietti famiglia
Orari indicativi (chiuso 01/01, carnevale, venerdì santo, 24-25-26-31/12):
– dal martedì al sabato 9:00-17:00
– domenica e festivi 13:00-17:00
Per aggiornamenti su tariffe e orari potete consultare il sito ufficiale: https://www.museum-am-dom-trier.de/
La visita di Treviri non può terminare prima di aver trascorso un po’ di tempo passeggiando nel suo centro storico.
Molti sono gli edifici che meritano la vostra attenzione come la Rotes Haus, la Steipe e la Frankenturm posti nella splendida Hautpmarkt, la piazza del mercato.
Da non dimenticare, infine, che Treviri è stata anche la città natale di Karl Marx famoso filosofo, politico e storico a cui si attribuisce la diffusione delle idee comuniste e socialiste.
La sua casa è stata adibita a museo che si estende all’interno di tre piani e un giardino.
Tariffe indicative Casa Karl Marx (aggiornamento anno 2025):
– € 5,00 interi
– € 3,50 ridotti
– € 9,00 famiglia
Orari indicativi (chiuso il 24-25-26-31/12 e 01/01):
Tutti i giorni 10:00-13:00 e 13:30-18:00
Per aggiornamenti su tariffe e orari potete consultare il sito ufficiale: https://www.fes.de/museum-karl-marx-haus

Per maggiori approfondimenti potete leggere il nostro articolo dettagliato Cosa vedere a Treviri in un giorno in camper.
DOVE SOSTARE IN CAMPER A TREVIRI
Per sostare in camper a Treviri è possibile optare per un parcheggio, un campeggio e un’area camper.
Il Parcheggio si trova a circa 1 Km dalla Porta Nigra ed è perfetto se si vuole sostare solo alcune ore per la visita della città.
Si tratta di un parcheggio misto a pagamento senza servizi ma in ottima posizione.
Parkplatz, Zurlaubener Ufer – 54294 TRIER – GPS (49.766458, 6.637415)
Il Camping Park Treviris è un campeggio a circa 2 Km dal centro ma ottimamente collegato grazie ad una ciclabile.
E’ stato la nostra scelta in quanto volevamo trascorrere anche la notte in tutta sicurezza.
Il camping è dotato di ampie piazzole e un ottimo blocco sanitario.
CamperplaatS Trier, Luxemburger Strasse 81 – 54294 TRIER – GPS (49.74356, 6.62502) Tel. +49 65 186921 – sito internet: http://www.camping-treviris.de/
L’area camper si trova infine poco più in là rispetto al campeggio, e precisamente a 2,5 Km dal centro.
E’ interamente automatizzata e dispone dei classici servizi quali C/S, elettricità e bagni. L’acqua e l’elettricità si pagano a parte.
Reisemobilpark Trier, In den Moselauen – 54294 TRIER – GPS (49.740055, 6.624390)