Visitare Colmar è come ritrovarsi improvvisamente in un libro di fiabe. Cosa vedere nella romantica cittadina, che si è guadagnata il titolo di Piccola Venezia d’Alsazia, tra incantevoli canali e pittoreschi edifici e dove sostare in camper. Perfetta per un weekend o come tappa di un tour itinerante lungo la Routes de Vins d’Alsace.
Colmar è una delle cittadine che abbiamo avuto il piacere di visitare durante il nostro Viaggio in camper in Alsazia ma anche nel periodo dei Mercatini di Natale d’Alsazia.
I graziosi canali su cui si affacciano antiche case a graticcio dai colori pastello, i ponti stracolmi di fiori che li attraversano, le strade acciottolate che si intersecano come fosse un labirinto in un centro dallo squisito stile medievale, fanno di questa località la più visitata d’Alsazia.
In questo articolo vi accompagneremo alla scoperta della città, tra attrazioni da visitare, gite in barca ed in trenino, squisitezze da assaporare e turismo lento.
Troverete la descrizione di Colmar ma anche di altri 140 siti Alsaziani nella nostra ALSAZIA GUIDA DIARIO in cui uniamo una guida compatta ad un diario di bordo da compilare.
PRIMA DI PARTIRE:
per non perdere tempo potete acquistare direttamente qui sotto e in anticipo alcune escursioni, biglietti e pass:
- 1. Periodo migliore per andare a Colmar
- 2. Brevi Cenni Storici di Colmar
- 3. Cosa Vedere a Colmar
- 4. In barca tra i canali de la Petit Venise
- 5. Il Trenino Turistico di Colmar
- 6. Tour con degustazione
- 7. Il Bus Turistico della Route des Vins
- 8. City Pass
- 9. Sostare con il camper
- 10. Mangiare a Colmar
- 11. Cosa vedere nei dintorni
- 12. Come Arrivare
- 13. Indirizzi Utili
Periodo migliore per andare a Colmar
Non c’è un periodo migliore o peggiore per visitare Colmar: in primavera, durante la Fetes du Primtemps, la città si arricchisce di fiori colorati, coniglietti e uova pasquali.
In estate il blu del cielo contrasta con i colori delle facciate delle case e numerosi festival e feste legate al Vino d’Alsazia la fanno da protagonista.
Durante le festività natalizie la città assume quella magica atmosfera che le è valso il podio di terza meta Europea durante i Mercatini di Natale.
Ogni occasione è perfetta per visitare Colmar.
Se volete documentarvi prima di partire, allora il nostro suggerimento è quello di acquistare una guida.
Le Guide Lonely Planet sono le nostre inseparabili compagne di viaggio, ma ne trovate di molteplici case editrici.
Brevi cenni storici di Colmar
Colmar è una cittadina del dipartimento dell’Alto Reno, nei tempi antichi facente parte del Sacro Romano Impero.
Divenuta francese nel 1648 con il Trattato di Vestfalia è stata poi lungamente contesa da Francia e Germania, passando più volte tra le mani di entrambe le contendenti, nel periodo compreso tra il 1871 e il 1945.
Il 2 febbraio 1945 è stata l’ultima cittadina Alsaziana ad essere liberata dall’occupazione tedesca.
Il ricco patrimonio storico ancora conservato è vivo testimone del passato burrascoso della città.
Cosa Vedere a Colmar
Colmar può essere visitata agevolmente in una giornata ma, in egual modo, si può decidere di dedicargli più tempo e viverla con maggior tranquillità, in un’ottica di turismo lento, a spasso tra le sue vie e tante bellezze.
Seguiteci in questo breve tour alla scoperta del suo incantevole centro storico.
Il nostro itinerario inizia dall’incrocio tra Rue des Bains e Rue des Unterlinden dove si trova la fermata bus Theatre, una delle principali.
Poco più avanti, in Rues des Unterlinden, è ubicato l’Ufficio del Turismo dove potrete reperire brochure ed una cartina della città.
Potete iniziare la visita con un tour guidato GRATUITO di 2 ore per la città.
La visita è in inglese e la cancellazione è gratuita.
-> Prenotare la visita direttamente da QUI.
IL MUSEO UNTERLINDEN
Di fronte all’Ufficio del Turismo si trova il Museo Unterlinden ospitato all’interno del Monastero delle Domenicane del XIII secolo.
Famoso per la pala d’altare di Issenheim, tra gli altri oggetti esposti troviamo quelli di arte sacra, di archeologia e di arti decorative, oltre ad opere di artisti renani ed internazionali.
Il piano terra è dedicato a collezioni datate tra il XV e XVI secolo mentre al piano interrato si trovano reperti archeologici ed una galleria d’arte moderna con dipinti di autori quali Picasso, Monet e Renoir.
I biglietti possono essere acquistati direttamente in biglietteria, sul sito ufficiale oppure potete acquistarli direttamente da QUI:
Tariffe Museo Unterlinden (aggiornamento anno 2025):
€ 13,00 adulti o € 16,00 con audioguida
€ 8,00 12-17 anni o € 11,00 con audioguida
sono inoltre presenti ingressi ridotti o familiari.Orari:
Tutti i giorni tranne il martedì: 09:00-18:00
E’ prevista anche una visita serale fino alle 20:00 tutti i primi giovedì del mese.
Giorni di chiusura 01/01-01/05-01/11-25/12

LA CASA DELLE TESTE
Tra le pittoresche e colorate case del centro storico, Colmar non poteva certo farsi mancare alcune dimore di particolare interesse, dovute ai decori o alla storia che le caratterizza.
Una di esse è la Maison des Tetes che raggiungiamo, dopo aver imboccato l’omonima via Rue des Tetes non lontana dal Museo appena lasciato.
Questo palazzo borghese in stile rinascimentale è classificato Monumento storico dal 1898; costruito a inizio del ‘600 per il mercante Anton Burger, si caratterizza per le 106 piccole teste scolpite sulla facciata, da cui poi ha preso il nome.
CHIESE
Ridiscendiamo dalla graziosa Rue des Serrurier fino a raggiungere Place des Dominicains dove sorge la gotica Eglise des Dominicains la cui costruzione è iniziata nel 1283.
Restaurata nel 1980, conserva il capolavoro di Martin Schongauer “La Madonna nel roseto”.
L’ingresso alla Chiesa è a pagamento.
Subito dopo questo edificio ci appare l’altro meraviglioso luogo di culto della città, l’imponente Collegiale di St. Martin.
Anche chiamata la Cattedrale di Colmar, essa è uno dei maggiori esempi di architettura gotica della zona; eretta nel 1237 su progetto dall’architetto Guglielmo di Marburgo, su una precedente collegiata, fu terminata nel 1365.
Inserita tra i Monumenti storici di Francia, è realizzata in arenaria gialla con una bella facciata dal portale duecentesco ed un campanile dal pinnacolo in rame.
L’interno a croce latina è diviso in tre navate ma è piuttosto spoglio dopo le devastazioni della Rivoluzione.


La stessa Place de la Cathedrale e le vie che la circondano sono ricche di edifici a graticcio dai colori pastello, alle cui finestre o balconi è possibile scorgere fiori o decorazioni fantasiose che rendono il complesso degno di una favola per bambini.
CASA PFISTER, ZUM KRAGEN E VIE DEL CENTRO
Da Place de la Cathedrale diparte Rue Merciere che ci porta verso Rue des Merchands una delle strade più pittoresche di tutta la città, con splendide case colorate da cui è difficile distogliere lo sguardo.
Proprio in prossimità dell’incrocio tra le due vie, sorgono due tra i più noti e fotografati edifici di Colmar.
Casa Pfister è una dimora storica eretta nel 1537 per il cappellano Ludwig Scherer con elementi tipici alsaziani tra cui pietra, legno, una balconata ed una torretta ottagonale; a completare il tutto, splendidi affreschi ad ornare la facciata.
Il nome attuale deriva dalla famiglia che ne effettuò il restauro, abitandoci tra il 1841 e 1892.

Accanto alla Maison Pfister, sorge un’altra bellezza: la Maison Zum Kragen costruita nel XIV secolo per Claus Sattmann ed inserita tra i Monumenti Storici.
Sull’angolo della casa, una bella scultura in legno rappresenta un mercante, mentre uno stretto passaggio tra l’edificio e l’antico corpo di guardia, conduce direttamente nella Piazza della Cattedrale.
Passeggiamo incantati e con lo sguardo all’insù, intenti a cogliere ogni particolare di queste incantevoli dimore; quando l’attenzione si distoglie da una, ecco che subito se ne presenta un’altra ancora più affascinante.
Ed è proprio in questo intrico di strade e viottoli, con Rue des Merchands in testa, che si possono ammirare le facciate più sgargianti e curiose e dove si concentrano negozietti a cui sarà impossibile resistere.
IL KOIFHUS
Proseguendo in Rue des Merchand sbocchiamo sulla Grad Rue, ritrovandoci di fronte “il Koifhus” ossia la Vecchia Dogana in dialetto.
Questo edificio storico risale al 1480 ed è stato sede amministrativa ed economica della città, con magazzino stoccaggio merci e ufficio per le tassazioni.
Successivamente modificato nel XVI e XVII secolo è stato inserito nei Monumenti Storici di Francia e si compone attualmente di due edifici: il primo di pianta rettangolare è il più antico mentre il secondo, più recente, presenta una scala rinascimentale e una torretta; il tutto è ricoperto da un tetto con le tipiche maioliche colorate.
QUARTIERE DEI CONCIATORI
Superata l’Antica Dogana raggiungiamo due dei quartieri più antichi e caratteristici di Colmar nonché tra i più fotografati.
Il primo è il Quartier des Tanneurs, il quartiere dei Conciatori che conserva edifici del XVII e XVIII secolo, conservati e perfettamente restaurati. Le case dei conciatori sono strette e lunghe, prive di fondamenta e cantine ma con aperture sui tetti per stoccare le pelli che venivamo poste ad asciugare.
A fianco al quartiere scorre il fiume Lauch i cui graziosi ponticelli sembrano provenire direttamente da un quadro.
L’edificio in mattoni rossi che salta all’occhio ospita dal 1865 il Mercato Coperto.
PETIT VENISE E QUARTIERE DEI PESCATORI
Attorno a Quai de la Poissonerie si snoda il quartiere dei Pescatori, il distretto in cui un tempo vivevano i pescatori e i barcaioli, rappresentanti di un’importante corporazione in città e che utilizzavano il fiume Lauch come territorio di pesca. Come il vicino quartiere dei conciatori, anche qui si trovano colorate case a graticcio separate da canali.
La diretta prosecuzione è la famosa Petit Venise che fa parte del quartiere degli orticoltori ossia il Quartier Krutenau.
L’indiscusso simbolo di Colmar nonché il più fotografato e pittoresco, non può che essere una delle nostre tappe attraverso i tesori della città.
Se il tempo a vostra disposizione lo permette, un tour in barca è d’obbligo.
MUSEO BARTHOLDI E MUSEO HANSI
Durante la visita della città non possiamo dimenticare due musei dedicati ad artisti che hanno fatto la storia di Colmar.
Il Museo Bartholdi si trova in Rue de Merchand, vicino alla Maison Pfister, nella casa natale dello scultore ed ospita una collezione di schizzi, disegni, dipinti e sculture dell’artista.
Bartholdi è uno dei maggiori esponenti del suo genere del XIX secolo ed è noto per aver realizzato la Statua della Libertà, la cui copia in miniatura è presente su una delle rotonde vicine a Colmar, sulla strada per Strasburgo.
Tariffe Museo Bartholdi (aggiornamento anno 2025):
– € 5,00 adulti – sconto di € 1,00 se si è in possesso del biglietto del Petit Train Blanc
– gratuito -18 anni
– € 2,00 AudioguidaOrari:
Dal 01/03 al 31/12 (chiuso il lunedi)
– 14:00-18:00 (alta stagione 10:00-12:00 e 13:30-18:00)
Giorni di chiusura 01/05-01/11-25/12
Per aggiornamenti su orari e tariffe vi rimandiamo al sito ufficiale: https://www.musee-bartholdi.fr/
Il Villaggio Hansi è situato in un edificio storico del centro.
Ospita il Museo omonimo, dedicato all’artista francese divenuto famoso per i suoi disegni legati alla tradizione Alsaziana, e la boutique nella quale è possibile acquistare dagli oggetti per la casa ai biscotti tipici.
L’accesso alla boutique è libero mentre il Museo è a pagamento.
Biglietto museo (aggiornamento anno 2025):
– € 5,00 adulti
– € 3,00 ragazzi 5-13 anni
Ovviamente non ci facciamo mancare una visita con relativi acquisti in questo bel negozio che vede la riproduzione di un piccolo villaggio Alsaziano.

ALTRI MUSEI
I Musei a Colmar non sono certo finiti e noi ve ne proponiamo ancora due, che faranno certamente felici anche i più piccoli.
Il primo è il Museo dei Giocattoli che si trova in Rue Vauban ed ospita al suo interno una collezione di giocattoli dal XIX secolo ai giorni nostri.
Tariffe Museo dei giocattoli (aggiornamento anno 2025):
– € 6,50 adulti
– € 5,00 ragazzi 8-15 anniOrari tutti i giorni escluso il martedì
– da gennaio a novembre 10:00-17:00
– luglio, agosto e dicembre 10:00-18:00Potete acquistare i biglietti direttamente da QUI:
Il secondo è il Choco Story, un museo interattivo dedicato al cioccolato.
Il Museo si trova in Place de la Cathedrale e permetterà di scoprire la storia di questa dolce delizia; si inizierà dalla fava di cacao per arrivare ai prodotti realizzati, fino all’osservazione di vere e proprie sculture.
Volete qualche anticipazione?
Potrete vedere la Statua della Libertà di 300 Kg di cioccolato.
Tariffe Choco Story (aggiornamento anno 2025):
– € 15,00 adulti
– € 13,00 ragazzi 12-17 anni
– € 9,00 bambini 3-11 anniOrari:
Aperto dal martedì alla domenica escluso gennaio dopo le festività natalizie.
– 10:00-18:00Potete acquistare i biglietti sul sito ufficiale o direttamente da QUI allo stesso prezzo:
CHIESA SAINT MATHIEU E DINTORNI
Nel nostro tour alla scoperta di Colmar, tornati sulla Grand Rue, ci soffermiamo dinnanzi all’Eglise di Saint Mathieu, una chiesa diventata protestante e realizzata nel 1292.
Gli interni vantano la vetrata più antica della città, il trecentesco jubé ed un soffitto ligneo decorato.
Fuori dalla Chiesa, ci concediamo un momento di relax nel bel parco de la Montagne Vert, a fianco dell’edificio; qui si trova il Polo Media Culturale Edmond Gerrer con la Biblioteca civica.
In barca tra i canali de la Petit Venise
Chi visita Colmar non potrà certo farsi mancare la piacevole escursione in barca lungo i canali de la Petit Venise.
La mini-crociera avviene su una barca a fondo piatto che percorre una parte del canale Lauch, utilizzato in passato dai produttori per trasportare le merci direttamente al Mercato Coperto.
Due sono le compagnie che effettuano il tour con percorso e durata simile.
Scegliamo l’imbarcadero vicino al Ristorante Krutenau in Rue de la Poissonerie 1.
Il ristorante gestisce i biglietti e gli orari delle partenze.
Biglietto tour in barca (aggiornamento anno 2025):
– € 9,00 adulti
– € 4,00 bambini 4-10 anni
– gratis bambini -3 anni
Se non volete trovare troppa coda, recatevi all’imbarcadero al mattino.
La mini crociera è estremamente piacevole e suggestiva, e ci permette di assaporare una diversa prospettiva di Colmar, immersa in una piccola oasi di pace.
Il trenino turistico di Colmar
In Rue Kleber partono due trenini turistici “Le Petit Train Blanc” e “Le Petit Train Vert” che permettono a chi sale in carrozza di poter effettuare un piacevole tour attraverso le vie del centro e spingendosi fino alla zona più decentrata.
Attraverso un’audioguida multilingue sarà possibile apprendere notizie sulla storia della città e delle sue maggiori attrazioni, godendosi il viaggio in tutto relax.
Le compagnie effettuano entrambe un giro simile.
Tariffe simili tra le compagnie (aggiornamento anno 2025):
€ 8,00 adulti
€ 6,00 6-14 anni
A bordo del trenino, in posizione più decentrata rispetto al centro storico, abbiamo modo di ammirare la Torre Idrica e il bell’edificio della Corte d’Appello.

Tour con degustazione
Se soggiornate a Colmar più giorni, una delle opportunità per visitare alcuni dei più caratteristici borghi d’Alsazia è quella di partecipare a dei tour guidati, senza dovere usare il vostro mezzo per raggiungere le varie località.
Il vantaggio del tour è anche quello di essere accompagnati da una guida che vi illustrerà la storia delle varie località visitate.
Volete unire la visita di alcune località ad una degustazione di vini locali?
Allora potrete optare su questo tour nel quale salirete a bordo di un minibus e parteciperete ad un tour di mezza giornata con degustazione vini.
La partenza avviene da Rue Turenne 5 e in 4 ore e mezza si andrà alla scoperta dei villaggi di Hunawihr, Riquewihr e Eguisheim.
Per concludere al meglio il tour si parteciperà ad una degustazione di vini Alsaziani in una cantina tipica del luogo.
La visita è in Italiano e la cancellazione è gratuita.
-> Potete consultare e prenotare direttamente da QUI.
Il Bus Turistico della Routes des Vins
Un’ulteriore alternativa per un vostro soggiorno di più giorni a Colmar è quella di salire a bordo del Bus Turistico Kutzig e visitare alcuni dei più caratteristici borghi d’Alsazia
L’autobus, con la formula Hop-On Hop-Off, permette attraverso un unico biglietto giornaliero, di raggiungere e fermarsi in alcuni dei paesi lungo la Strada dei Vini.
I circuiti circolari sono due, uno in senso antiorario e l’altro orario ed effettuano le seguenti fermate: Colmar, Ribeauvillé, Hunawihr, Riquewihr, Kaysersberg, Turckheim, Eguisheim, Voegtlinshoffen
Tariffe Kutzig (aggiornamento anno 2025)
– € 29,00 adulti
– € 19,00 bambini 3-12 anni
Consultare il sito ufficiale per le informazioni aggiornate: https://kutzig.fr/
I passaggi del bus avvengono ogni tre ore e quindi in una giornata non sarà possibile effettuare le visite di tutte le località ma occorrerà fare una selezione.
City Pass
Per una sosta di più giorni, potreste trovare nella Colmar City Pass un’ottima opportunità di risparmio.
Attraverso questa tessera sarà possibile accedere gratuitamente per 7 giorni a 6 musei della cittadina, ad un tour sul Petit Train Vert e ad uno in barca nella Petit Venise.
Acquistabile online, presso l’Ufficio Turistico e il Museo Unterlinden (aggiornamento anno 2025)
Tariffa:
€ 35,00 adulti,
€ 30,00 ridotto ragazzi 9-17 anni
Consultare il sito ufficiale per le tariffe e condizioni aggiornate: https://citypass.tourisme-colmar.com/presentation
Altra tessera simile è la Alsace Pass che presenta tre formule con differenti tariffe.
Tariffa Alsace Pass (aggiornamento anno 2025:
1 giorno € 30,00 adulti – € 20,00 ragazzi
2 giorni € 40,00 adulti – € 25,00 ragazzi
3 giorni € 50,00 adulti – € 30,00 ragazzi (validità entro 14 giorni)
5 giorni € 65,00 adulti – € 45,00 ragazzi (validità entro 14 giorni)In questo caso l’accesso sarà gratuito in 57 siti dislocati in Alsazia più numerose riduzioni su varie attività.
Acquistabile presso numerosi Uffici del Turismo oppure online al sito: http://www.pass-alsace.com
Sostare con il camper a Colmar
1. A circa 2 Km dal centro, che può essere raggiunto comodamente con pista ciclabile o con bus, si trova il Camping de l’Ill.
Il tranquillo campeggio offre piazzole in piano, piscina, bar/ristorante con deposito pane e buon blocco sanitario e vende direttamente i biglietti bus (la fermata è proprio davanti al campeggio).
In alta stagione è consigliabile la prenotazione anticipata.
Noi lo abbiamo scelto perché perfetto per visitare la città e trascorrere anche più notti
– Camping de l’Ill, Allée du Camping 1 – 68180 COLMAR (GPS 48.079147, 7.386524)
2. Poco prima del camping, lungo il canale e a poco più di 1 Km dal centro, si trova l’area camper a pagamento con servizi ed elettricità.
Ideale per visitare la città se non si vuole sostare in campeggio
– Area Camper, Rue du Canal 6 – 68180 COLMAR (GPS 48.080608, 7.374871)
3. A pochi passi dal centro, in Rue de la Cavalerie, si trova un parcheggio senza servizi ma con stalli dedicati ai camper.
Il parcheggio è a pagamento ad eccezione della domenica, dei giorni festivi e durante i seguenti orari: 12:00-14:00 e 19:00-9:00
Ideale per sostare il tempo necessario a visitare la città
– Parcheggio, Rue de la Cavalerie – 68180 COLMAR (GPS 48.082275, 7.359699)
4. Un altro comodo parcheggio, sempre vicino al centro, si trova in Rue Henry Wilheim e dispone di stalli per camper.
Il parcheggio non dispone di servizi ed è a pagamento ad eccezione degli orari del parcheggio precedente (domenica, giorni festivi e 12:00-14:00 e 19:00-9:00).
Ideale per la visita in città di qualche ora.
– Parcheggio, Rue Henry Wilheim 2 – 68180 COLMAR (GPS 48.083705, 7.355372)
Mangiare a Colmar
Anche a Colmar è possibile gustare i tanti e prelibati piatti della cucina Alsaziana nei vari ristoranti e WinStub del centro.
Tra le tipicità ricordiamo: la Flammkucken o Tarte Flambée la pizza bianca a base di cipolla, pancetta, formaggio bianco e panna acida, la Choucrute piatto a base di crauti e carne di maiale, lo stinco di maiale e i Roesti.
Cosa Vedere nei dintorni di Colmar
Nei dintorni di Colmar è possibile visitare una moltitudine di paesi pittoreschi, che sembrano usciti direttamente da un libro di fiabe. I nostri consigli sono: a 7 Km a ovest Turckheim, a 8 Km a sud Eguisheim, a 11 Km a nord ovest Kaysersberg, a 14 Km Riquewihr, a 16 Km Ribeauvillé e a 17 Km Bergheim.
Dirigendoci ad est troviamo invece a 15 Km Neuf-Brisach.
Come Arrivare
Colmar si trova nel Dipartimento dell’Alto Reno nella regione del Grand Est.
L’aeroporto più vicino è l’EuroAirport Mulhouse-Basilea-Friburgo.
Dopo Mulhouse proseguire sulla A35, se si arriva dal nord della Francia percorrere sempre la A35 provenienti da Strasburgo o la N59 provenienti da Nancy. Si ricorda che in Alsazia le autostrade sono gratuite.
Per raggiungere la Francia dall’Italia esistono varie soluzioni che potrete trovare consultando il nostro articolo Valichi e Trafori Alpini.
Indirizzi Utili
MANGIARE
– Schwendi Bier Und Wiestub, Place de l’Ancienne Douane 25 – 68000 COLMAR (GPS 48.076305, 7.359627)
SITI UTILI
https://www.tourisme-alsace.com/it
https://tourisme-colmar.com/fr/
https://citypass.tourisme-colmar.com/lang/fr
https://kutzig.fr/
https://www.musee-unterlinden.com/en/home/
https:/www.choco-story-colmar.fr
https://www.colmar.fr/musee-jouet
Che meraviglia! Ogni volta che trovo articoli su Colmar e l'Alsazia in generale mi ci fiondo. Mi sono rifatta gli occhi guardando le tue foto con queste vie così pittoresche e la gita in battello. Spero un giorno di poterci andare di persona!
Colmar è davvero bella ma se ci andrai ti consiglio anche paesini come Riquewihr, Eguisheim e Kaysersberg che ho trovato ancora più belli.
La nostra vacanza pasquale, andata in frantumi per colpa del lockdown..Avevo preparato proprio un itinerario simile, per non lasciare nulla al caso. Spero di poter riprendere il progetto ad Ottobre o a Natale, periodo in cui la magia di triplica.
Vi auguro di poter recuperare il viaggio con ancora maggiore entusiasmo.
Questa cittadina mi aveva già colpito con delle foto che avevo visto su Instagram ma ho scoperto che c'è tanto da vedere! Grazie dei tuoi preziosi consigli!
In effetti le foto di Colmar sono sempre splendide perché i suoi quartieri e le case colorate rendono tantissimo.
Luogo incantevole!! Leggo sempre volentieri dell'Alsazia perché non l'ho mai visitata ma so essere affascinante, tu lo confermi 😍
A parte la statua della libertà, quella la trovo un po' pacchiana 😂
Visitare l'Alsazia è un po' come entrare in un libro di fiabe.
Amo la Francia e l'Alsazia è proprio un luogo che vorrei visitare di questo splendido paese: case a graticcio, piccoli canali, colori unici… Insomma, un mondo fiabesco! Grazie della guida, me la salvo volentieri!
Vorrei tanto visitare l'Alsazia, sembra uscita da un libro di favole. Il mio sogno è quello di andare a Colmar sotto Natale.
Ho sentito parlare spesso di Colmar come un posto meraviglioso ma non avevo mai visto le immagini delle chiese. Mi piacerebbe davvero visitare la Collegiale di St. Martin.
Sia Colmar che i paesini limitrofi sono un'incanto che sembra uscito direttamente da un quadro.
Si concordo, sembra davvero uscita da un libro di fiabe e anch'io vorrei visitare questa regione nel periodo Natalizio. Immagino che la magia lieviti ulteriormente.
Si sembra davvero un mondo fiabesco; tutti i paesini dei dintorni contribuiscono alla stesura di un quadro fantastico.
articolo davvero interessante, ma soprattutto esaustivo! Viaggiare in camper durante quest'estate, peraltro, è la miglior cosa che si possa consigliare!
Colmar è il classico paesino bomboniera, ne conservo un ricordo magnifico quando lo visitai nel 2015 durante un viaggio itinerante tra Germania e Alsazia. Sembra uscito da una fiaba, con le case a graticcio e i suoi romantico canali. Colmar è incantevole
Io ho adorato Colmar ma ancor più i paesi limitrofi che rendono il paesaggio come un tutt'uno veramente fiabesco
Quest'anno c'è stato effettivamente un boom di camper proprio perché rappresenta una delle soluzioni più sicure per le vacanze e noi non possiamo che essere d'accordo.
Colmar mi ha sempre dato l'aria di un paesino uscito da una fiaba Disney! Bellissima poi la zona di Petit Venise che sono sicura diverrebbe la mia preferita!
Purtroppo Colmar mi manca all'appello e per il momento mi sono limitata a sentirne parlare dai miei genitori che ci sono stati l'anno scorso. Mi piacerebbe andarci in inverno, in occcasione dei mercatini di Natale, ma ho sentito che se non si prenota con mesi di anticipo è praticamente impossibile trovare una stanza in centro. Magari quest'anno sarà più semplice, o magari chiedo ai miei di prestarmi il camper!
Quando trovo post su Colmar e dintorni li leggo molto volentieri perché fotograficamente splendidi e perché spero di riuscire ad organizzare presto un on-the-road in quella zona. Si conferma anche questa volta una meta da non perdere.
L’Alsazia è un luogo davvero incantevole! Mi hanno parlato molto bene di Colmar e dal tuo post ho conferma di quanto sia interessante.
Colmar è molto carina così come i suoi paesi limitrofi. Da visitare una volta nella vita a mio avviso.
La zona te la consiglio vivamente, è colma di gioielli che sembrano direttamente usciti da un libro di favole per bambini
Sicuramente durante il periodo natalizio la zona è molto gettonata e quindi difficile trovare sistemazioni. Se però hai un'auto, le distanze sono talmente limitate che potresti anche valutare location in altri paesi limitrofi
Se cerchi un paesino davvero da Disney ti consiglio anche Riquewihr, un vero e proprio gioiello
Questo era proprio l'articolo che stavo cercando! Sarò a Colmar settimana prossima e mi sarà molto utile per pianificare la mia visita. Noi saremo in tenda, speriamo nel bel tempo.
Vi invidio, è una zona che amo. Noi lo scorso anno siamo stati fortunati, in 15 giorni di Alsazia un paio di mezze giornate di pioggia, difficile che faccia brutto tutta la giornata, il meteo cambia rapidamente.
Colmar è una delizia. Ci sono stata anni fa e l'ho girata in lungo e in largo, per terra e per mare. Non c'è angolo che non ti stupisca di bellezza. Ci tornerò presto.
Si è davvero bella come tutta l'Alsazia, un piccolo gioiello che sembra fuori dal mondo moderno
Ecco, Colmar e l'Alsazia in generale mi mancano. Avrei una gran voglia, adesso, di girarla in barca. Adoro i paesi nordici che sembrano usciti da un libro di favole. Spero di andarci quanto prima 🙂
L'Alsazia sembra davvero finta per quanto è bella e colorata. Più penso alla passata vacanze e più mi viene voglia di ripartire all'istante.
L'Alsazia è sulla mia lista dei posti da vedere. Mi piacerebbe andare in inverno, quando ci sono i mercatini di natale. Li adoro!
L'Alsazia l'ho solo sfiorata in un viaggio tanti anni fa. Colmar poi è sempre stata una meta che avrei voluto visitare. Grazie per le dritte, magari in futuro ci riuscirò
L'Alsazia merita davvero, non solo Colmar ma anche i suoi paesi limitrofi. Gioiellini
L'Alsazia in versione Natalizia manca anche a noi ma ci piacerebbe molto vederla anche in questa versione
Quanto mi piacerebbe vederla, soprattutto in inverno quando ci sono i mercatini di Natale! Deve essere un posto incantevole!
Sono stata a Colmar per vedere i mercatini di Natale ma ora, vedendo i tuoi scatti "estivi", mi viene voglia di tornarci.
La città è davvero pittoresca, mi è piaciuta molto e il tuo articolo è veramente ben strutturato. 🙂
Ti ringrazio. Anche a noi è piaciuta molto e non avendola vista in inverno, vorrei invece visitarla durante i Mercatini di Natale.
D'estate è davvero bella, immagino che durante i mercatini sia magica. Anche io vorrei tornarci ma nel periodo invernale