Cosa vedere ad Atene se avete a disposizione meno di una giornata? Tutti i nostri consigli per visitare la città in poco tempo.
Avete meno di un giorno per visitare Atene e volete sapere come fare con così poco tempo?
Abbiamo avuto modo di scoprirla durante la Crociera nel Mediterraneo Orientale e purtroppo anche noi avevamo a disposizione meno di una giornata, così come ogni escursione che si fa in crociera.
E allora come organizzarsi per vedere il più possibile?
In questo articolo vi racconteremo la nostra visita di Atene: cosa non ci siamo persi e come abbiamo ottimizzato i tempi.
Certo, questo rappresenta solo un assaggio della cittadina, ma è un itinerario perfetto se come noi, siete un po’ di corsa; poi potrete sempre tornare e approfondire la vostra esperienza.
Ricca di testimonianze legate all’antica Grecia e al contempo viva e frizzante nei suoi quartieri più alla moda, Atene rappresenta un incontro tra il passato e presente e dimostra come queste dure realtà possano convivere.
GUIDE PER PREPARARSI AL VIAGGIO
– Guida Pocket Atena – Lonely Planet
PRIMA DI PARTIRE
per non perdere tempo potete acquistare in anticipo alcuni biglietti ed escursioni, direttamente qui:– TOUR DI ATENE E ACROPOLI 3 h.
– BIGLIETTI MUSEO ARTE CICLADICA
- 1. Brevi cenni storici
- 2. Raggiungere il centro
- 3. Visitare Atene in un giorno: mattino
- 3. Visitare Atene in un giorno: pomeriggio
Brevi cenni storici di Atene
Atene non solo è la capitale della Grecia ma, con i suoi monumenti, rappresenta la culla della grande civiltà classica.
Considerata una delle più antiche città del mondo ha testimonianze della presenza dell’uomo risalenti addirittura al 13000 a.C.
Con l’età del bronzo e l’età micenea inizia la sua crescita che vedrà però nei secoli un’alternanza di declino e rinascita.
E’ il caso dell’età classica del V sec. a.C., dell’età bizantina tra il IX e X sec. e infine del XIX secolo.
Gli anni più bui sono invece stati quelli dell’età del bronzo, quelli tra il III e VI sec. d.C. e dell’età ottomana tra il 1300 e il 1900.
La grande importanza ricoperta da Atene nell’epoca classica è data dal grande numero di filosofi nati in questa terra, dall’Accademia di Platone e dal liceo di Aristotele che vi hanno avuto sede e dalla creazione della democrazia.
Oggi la capitale non solo è una delle più grandi metropoli d’Europa ma ha conservato la sua vocazione turistica grazie ai templi, monumenti e musei che ancora sono conservati e che sono diretti testimoni del suo prospero passato.
Se ad un primo impatto può risultare una città caotica, trafficata e inquinata, il nostro consiglio è quello di non fermarvi alle apparenze; ritroverete un’anima unica e difficilmente rintracciabile in località simili.
Raggiungere il centro di Atene
Se come per noi, Atene è una delle tappe della vostra crociera, allora sarete arrivati al porto del Pireo e dovrete affrontare il tragitto che lo collega al centro cittadino.
Diversamente, se siete solo di passaggio, non siete in crociera ma avete a disposizione meno di una giornata per la visita della città, potreste comunque necessitare di un trasferimento fino al centro e ai monumenti principali.
Noi ci siamo appoggiati ad un’agenzia del posto, già incontrata nella precedente escursione a Katakolon, perfettamente organizzata per prelevare in bus i turisti dal porto e riportarli prima della ripartenza.
Con il bus si effettuano le visite ai maggiori siti della città assistiti da una guida parlante italiano.
E’ ormai passato un po’ di tempo dalla nostra visita ad Atene in un giorno e non ricordiamo il nome dell’agenzia turistica.
Ad ogni modo, se fate il nostro stesso itinerario, questa è la stessa che propone escursioni agli scavi di Olimpia da Katakolon e si trova appena fuori dal porto.

BUS TURISTICO
In alternativa, sempre dal porto ma non solo, potete prendere il Bus Turistico a due piani, che con un unico biglietto consente di viaggiare per ben 48 h. e fermarsi a proprio piacimento lungo le numerose fermate previste.
La Tratta azzurra è quella che collega il porto del Pireo al centro di Atene e sarà quindi quella da prendere se arrivate in nave o alloggiate in zona Pireo.
Potete acquistare in anticipo il biglietto del Bus Turistico anche da -> QUI <-.
E’ possibile usufruire di ben 5 linee che attraversano parti differenti della città:
- La Linea Azzurra collega il Pireo al centro città e raggiunge alcuni siti come il Museo dell’Acropoli e l’Acropoli.
- La Linea Arancio copre gran parte dei siti più noti della città come l’Acropoli, la Porta di Adriano, la Plaka, il Parlamento, Piazza Sintagma e il Museo Archeologico.
- La Linea Gialla prevede tra le sue fermate il Planetario
- La Linea Verde porta verso le spiagge e le baie
- Il Treno della Felicità infine permette di scoprire la zona portuale
TOUR GUIDATI CON BUS
Un’ulteriore possibilità per raggiungere il centro, se si alloggia in alcuni alberghi, e visitare le maggiori attrazioni è quello di partecipare ad un TOUR GUIDATO che prevede il bus.
Il bus effettua il “prelievo” in alcuni dei punti strategici cittadini ed è pertanto molto comodo se si alloggia negli alberghi previsti o in prossimità di essi.
Altrimenti occorrerà raggiungere una delle fermate previste.
Uno dei tour più interessanti e non eccessivamente lunghi è QUESTO TOUR che prevede la visita dei maggiori punti di interesse come lo Stadio dei primi giochi olimpici, lo Zappeion, il Tempio di Zeus Olimpio, l’Università, l’Accademia, il parlamento, la Chiesa ortodossa russa, la piazza della Costituzione e per concludere in bellezza l’Acropoli.
Visitare Atene in un giorno: mattino
La nostra visita di Atene in meno di un giorno inizia proprio dal porto del Pireo dove, una volta sbarcati, saliamo sul bus dell’agenzia che si dirige verso il centro città.
Mentre raggiungiamo la nostra prima meta possiamo ammirare l’imponente Stadio in cui gioca la squadra calcistica del Olympiakos.
PIAZZA SYNTAGMA
La prima tappa di giornata è la Piazza Syntagma anche chiamata Piazza della Costituzione, che rappresenta probabilmente la piazza più importante di Atene.
Qui si ergono due importanti monumenti: il Parlamento e la Tomba del Milite Ignoto.
Il Parlamento è ospitato dal 1934 in quello che era il Palazzo Reale, realizzato tra il 1836 e il 1843 su volere di Re Ottone di Grecia e della moglie Amalia e che è ritenuto il primo palazzo costruito nell’era moderna.

Di fronte al Parlamento si trova la Tomba del Milite Ignoto, monumento dedicato ai soldati russi caduti in guerra.
La Tomba del milite ignoto viene sorvegliata giorno e notte, insieme al Parlamento, dagli Euzoni, soldati scelti che costituiscono la guardia presidenziale.
Gli Euzoni indossano una caratteristica quanto pittoresca uniforme formata dal fez rosso con nappa nera, da una camicia bianca, da un mantello il cui colore varia in base alla stagione estiva e invernale, da un gonnellino bianco formato da 400 pieghe chiamato Fustanella, da una calzamaglia, da una giarrettiera nera e da pantofole rosse sulla cui punta spicca un pon pon nero.
La loro particolare marcia è parte integrante del folklore locale ed è assolutamente da non perdere.
Arriviamo in Piazza Syntagma al momento giusto per poter assistere al cambio della guardia e alla singolare scenografia messa in atto dagli Euzoni.

L’ACROPOLI
La tappa successiva è anche una delle principali della nostra escursione ad Atene: ci dirigiamo infatti all‘Acropoli, indubbiamente il sito più noto e visitato di Atene; non a caso infatti è stato inserito tra i Siti Patrimonio dell’Unesco.
Il bus ci lascia ai piedi del monte e da qui un sentiero pedonale ci conduce in cima, oltrepassando la Porta Beulé che rappresenta l’ingresso al complesso.
L’Acropoli non è nient’altro che una fortezza o cittadella posta su una rupe sulla cui cima si presenta un pianoro.
Qui sono stati edificati numerosi templi tra cui il più conosciuto è il Partenone.
La sua realizzazione risale orientativamente tra il VII e il VI secolo a.C. ed era posta nella parte più alta della città; nel corso degli anni, anche a causa delle varie occupazioni, ha subito numerosi danneggiamenti e razzie.
Con l’ottocento si è iniziato un processo di recupero del sito con contestuale ritrovamento di alcuni reperti tra cui statue ora custodite nel Museo dell’Acropoli.
Il Partenone, che rappresenta l’opera più importante non solo dell’Acropoli ma di tutta la Grecia Antica, è stato realizzato tra il 447 e il 432 a.C. sotto la supervisione di Fidia, sui resti di un primo Partenone distrutto dai Persiani, ed è dedicato alla dea Atena.

Con l’età romana esso viene convertito in Chiesa e permane tale anche in epoca bizantina mentre con l’avvento degli ottomani viene trasformato in Moschea e successivamente in polveriera, durante la guerra tra Repubblica Veneziana e Impero Ottomano.
Ed è in questo periodo che subisce le maggiori distruzioni a causa di un bombardamento.
Altro Tempio degno di nota è lo ionico Eretteo, realizzato nel V secolo a.C.
Costruito in marmo pentelico è dedicato alla Dea Atena Poliade.
E’ formato da 6 colonne sul lato est, da una loggia con le cariatidi a sud e da un portico a nord.

I Propilei rappresentano l’ingresso monumentale mentre il Tempio di Atena Nike è un altro dei principali e ancora rimasti in piedi dell’Acropoli.
Il Tempio di Atena Nike è stato edificato orientativamente attorno al 425 a.C. ed decorato con bassorilievi che raccontano una delle battaglie tra Greci e Persiani.
Se non volete partecipare ad una visita guidata potete comunque acquistare i biglietti per l’Acropoli in anticipo.
– Risparmiate tempo e acquistate i biglietti direttamente QUI
Dal 2009 infine è stato realizzato ai piedi dell’Acropoli, il Museo dell’Acropoli che raccoglie molti dei reperti ritrovati durante i lavori di restauro.
Prima di scendere però vi consigliamo di concedervi un po’ di tempo per ammirare lo splendido panorama della metropoli di Atene; questo è davvero uno dei punti migliori per godere della vista.
STADIO PANATHINAIKO
Conclusa la visita dell’Acropoli ci rimettiamo in viaggio diretti verso uno degli altri simboli dell’Atene antica: lo Stadio Kallimarmaron Panathinaiko.
Risalente al 560 a.C. è l’unico stadio al mondo realizzato interamente in marmo bianco pantelico, proveniente dal monte omonimo ed è stato costruito per ospitare i Giochi Panatenaici dedicati alla Dea Atena.
All’inizio le sedute erano in legno ma anch’esse sono state successivamente sostituite con il marmo.
Lo Stadio Panathinaiko è stato il primo ad ospitare le Olimpiadi dell’era moderna tenutesi appunto ad Atene nel 1896.
Gli ultimi ampliamenti lo hanno portato a raggiungere una capienza di 50.000 persone.
Dopo molti anni in cui è rimasto sepolto e dimenticato, è stato riscoperto nel 1870.
Oggi lo stadio viene usato per ospitare alcune celebrazioni sportive mentre nelle Olimpiadi del 2004 ha visto l’arrivo della Maratona e il Tiro con l’Arco.

Visitare Atene in un giorno: pomeriggio
Dopo una mattinata di visite intensa, ecco che risaliamo sul bus per raggiungere il quartiere più caratteristico, quello della Plaka.
Durante il viaggio abbiamo ancora la possibilità di vedere altri edifici di Atene come lo Zappeion.
Questa costruzione a pianta semicircolare, e in stile neoclassico, è stata realizzata tra il 1874 e il 1888 per poter ospitare alcuni degli eventi dei primi giochi olimpici moderni del 1896.
E’ stato così che nello Zappeion si sono tenute le competizioni legate agli sport di combattimento.
Altro monumento che possiamo apprezzare prima di arrivare a destinazione è l’Arco di Adriano.
L’arco alto 18 m. è interamente realizzato in marmo pentelico, anche se di qualità inferiore ad altri edifici, e si ipotizza sia stato eretto per celebrare l’arrivo dell’Imperatore Adriano in città.
Rimangono invece incerti l’esatta data di costruzione e chi l’abbia commissionato.
LA PLAKA
Poco prima di pranzo veniamo lasciati dal bus proprio davanti all’ingresso del quartiere più vivo e frizzante di Atene: La Plaka.
Questa rappresenterà l’ultima tappa del nostro tour di Atene in meno di un giorno.
La Plaka è il quartiere più vicino all’Acropoli nonché il più antico come testimoniato dalle strette viuzze acciottolate e dai begli edifici risalenti al XIX secolo.
Lo sapevate che proprio per la sua vicinanza all’Acropoli, la Plaka è anche chiamata Quartiere degli Dei?
Per questi motivi è anche il più adatto per fermarsi per il pranzo e fare acquisti di qualche souvenir.
I locali che offrono piatti della tradizione sono moltissimi e pertanto non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Noi ci orientiamo su portate a base di carne che si rivelano squisite e che ci fanno alzare dalla sedia soddisfatti.
Trascorriamo il tempo restante a passeggiare per le vie affollate, soffermandoci a curiosare in qualche negozietto e bottega.
A metà pomeriggio abbiamo appuntamento con il bus che ci riporterà al porto, in perfetto orario per poterci imbarcare.
TOUR ALTERNATIVI PER ATENE
Se cercate un modo diverso per concludere la visita di Atene potete ad esempio optare per un tour alternativo.
Una soluzione potrebbe essere rappresentata dal TOUR IN TUK TUK che con una durata di circa 3 h. vi porta alla scoperta della città in modo differente.
La partenza avviene da Piazza Syntagma e la guida parla in Italiano.
Una seconda escursione insolita è il TOUR GASTRONOMICO DI ATENE.
Assieme ad una guida che parla Inglese si effettuerà un tour a piedi della città, unito all’assaggio di cibi e bevande tradizionali.
La durata del tour è di circa 3 h. e 30 minuti.
ALTRI MUSEI
Se invece amate i musei e li preferite ad una passeggiata nel quartiere della Plaka, vi segnaliamo alcuni tra i più meritevoli, oltre al già citato Museo dell’Acropoli, che risulteranno divertenti e affascinanti se si è in compagnia di bambini.
Ovviamente Atene vanta innumerevoli Musei ma noi vi indichiamo i 3 sicuramente adatti a tutta la famiglia.
Non lontano da Piazza Monastiraki, una delle principali insieme a Piazza Syntagma, si trova il curioso MUSEO DELLE ILLUSIONI.
Questo museo sarà sicuramente apprezzato dai bambini ed è pertanto una valida alternativa se si viaggia in famiglia.
Altro Museo adatto anche ai bambini è il MUSEO DI ARTE CICLADICA che custodisce oggetti di quest’arte, come vasi, ceramiche, giocattoli e statue.
Il Museo si trova in Neofitou Douka a circa 2 Km al Museo delle Illusioni e vicino ai Giardini Nazionali ma è facilmente raggiungibile con il Bus.
Non lontano si trova il MUSEO DELLA TECNOLOGIA DELL’ANTICA GRECIA, luogo interattivo con una riproduzione di macchine tecnologiche che potranno attrarre sia adulti che bambini.
Come abbiamo detto poco fa, se amate i Musei ad Atene troverete pane per i vostri denti.
Noi abbiamo segnalato quelli, magari anche poco conosciuti, interessanti se si viaggia in famiglia.
La lista dei musei presenti ad Atene è però molto lunga, ve ne elenchiamo solo alcuni:
- Museo Storico Nazionale;
- Museo Numismatico;
- Museo della Città di Atene;
- Museo degli Strumenti Musicali;
- Museo di Storia dell’Università;
- Museo Benaki di Arte Islamica;
- Museo Herakleidon;
- Museo della Gioielleria;
- Museo dell’arte dei ragazzi;
- Museo Bizantino e Cristiano;
- Museo Benaki di Storia Greca;
- Museo Greco dell’Automobile;
- Museo Antropologico
Indubbiamente Atene ha ancora tanto da offrire, soprattutto in ambito di Templi e reperti antichi ma la nostra breve escursione non ci permette, per ora, di recensire e fornirvi indicazioni adeguate in merito e abbiamo pertanto preferito limitarci a raccontarvi il frutto della nostra personale esperienza.