Bunker, Musei e Fortificazioni della Seconda Guerra Mondiale in Alta Francia da non perdere. Guida alla visita, informazioni utili e indicazioni per la sosta in camper.
L’Alta Francia è una regione della Francia, meno conosciuta e visitata di altre, ma ricca di bunker, Musei e Fortificazioni legati al Secondo Conflitto.
Oltre alla Normandia infatti questo luogo nel nord della Francia è stato pesantemente colpito dalla Seconda Guerra Mondiale, ne porta ancora i segni e ha saputo preservarne le testimonianze.
Dopo un viaggio in camper in Normandia tra luoghi della memoria e paesi da cartolina di alcuni anni fa, la nostra ultima vacanza tra Alta Normandia, Alta Francia e Belgio in camper è stata organizzata e programmata in buona parte per vedere tali siti.
In questo articolo vogliamo parlarvi più nel dettaglio delle strutture e musei della Seconda Guerra Mondiale che si trovano in Alta Francia e che sono assolutamente da non perdere.
Vi forniremo tutte le indicazioni utili per programmarne la visita ma anche i luoghi in cui sostare con il camper.
Sappiamo che l’argomento non è dei più felici ma siamo altrettanto consci dell’importanza di non dimenticare e la visita di questi siti è un’ottima occasione per approfondire nozioni storiche e al contempo godere dei paesaggi spettacolari del Nord della Francia.
GUIDE PER PREPARARSI AL VIAGGIO
– Baie de Somme: Lonely Planet
- 1. Compiegne: Memoriale dell’Armistizio
- 2. Kahl Burg
- 3. Ambleteuse: Musee 39 45
- 4. Audinghen: Museo del Vallo Atlantico
- 5. Blockhaus d’Eperlecques
- 6. Dunkerque: Museo 1940
- 7. Fort des Dunes
- 8. Indirizzi Utili
Compiegne: Memoriale dell’Armistizio
Il nostro viaggio alla scoperta dei luoghi storici legati alla Seconda Guerra Mondiale in Alta Francia inizia da una località dell’entroterra, non lontana da Parigi.
Siamo nella Foresta di Compiegne e più precisamente nella Radura di Rethondes dove si trova il Memoriale dell’Armistizio 14-18.
Vi chiederete cosa c’entra l’Armistizio del 14-18 con il secondo conflitto mondiale; ebbene in questo luogo in realtà sono stati firmati ben due armistizi.
Il primo è datato 11 novembre 1918 e ha di fatto sancito la fine della Prima Guerra mondiale con la resa della Germania e l’imposizione di dure condizioni.
Il secondo è stato siglato il 22 giugno 1940 a seguito della vittoria dei tedeschi nella Campagna di Francia; che ha però rappresentato solo una prima partentesi della Seconda Guerra Mondiale.
La scelta di questo sito è stata decisa nel 1918 dal Maresciallo Foch alla ricerca di un luogo non lontano da Parigi ma al contempo un po’ nascosto.
La firma dell’armistizio è avvenuta a bordo del vagone 2419D requisito alle ferrovie e messo a disposizione del Maresciallo.

Nel 1940, Hitler sceglie la stessa sede del primo armistizio per firmare la momentanea resa francese e comanda la distruzione della radura che verrà solo successivamente restaurata.
VISITARE IL MEMORIALE DELL’ARMISTIZIO
Il Memoriale dell’Armistizio di Compiegne è un complesso storico composto dalla Radura e dal Museo.
La radura è stata inaugurata nel 1922 e comprende:
– La Lastra Sacra su cui è inciso “Qui l’11 novembre soccombette l’orgoglio criminale dell’Impero Tedesco sconfitto dai popoli liberi che pretendeva di asservire”, realizzata con lo stesso tipo di granito della Tomba al Milite ignoto;
– Il Monumento Degli Alsaziani Lorenesi dedicato all’esercito Francese che aveva recuperato i territori di Alsazia e Lorenza precedentemente tedeschi;
– La Statua del Maresciallo Foch unica a salvarsi dalla distruzione operata da Hitler nel 1940:
– Il Monumento chiamato Il Patto di Pace, una scultura a forma di grande anello in bronzo con sopra scritta la parola PACE in 52 lingue diverse;
– Il Giardino della Memoria, monumento eretto in onore di tutti i soldati francesi morti in guerra.

Il Museo presenta al suo esterno un Carro Armato FT17, vera e propria innovazione durante il primo conflitto mondiale e due Cannoni, uno francese e uno tedesco.

All’interno del Museo il protagonista è il Vagone dell’armistizio; un sonoro ripercorre le conversazioni avvenute tra l’8 e l’11 novembre mentre all’interno del vagone vi sono le indicazioni di dove erano seduti i vari personaggi.

Alla Prima Guerra Mondiale sono dedicate la prima sala in cui sono spiegate le motivazioni che l’hanno scatenata; la Rotonda, così chiamata per la sua forma, in cui sono presenti 800 vedute stereoscopiche, la Cripta che vede l’incisione delle principali battaglie, la Camera 3D dove si può assistere ad un filmato, la Stanza dell’Armistizio con documenti relativi all’evento e una sala dedicata al Trattato di Versailles.
La Stanza chiamata da una Guerra all’Altra fa da collegamento tra i due conflitti.

Alla Seconda Guerra Mondiale sono infine dedicate una sala dedicata alla Battaglia di Francia e alla sconfitta della stessa, la Sala dell’Armistizio 1940 e infine un’ultima sala in cui sono raccolti i resti del vagone originale, incidentalmente distrutto in Germania.
Tariffe Museo (aggiornamento anno 2024):
– € 8,00 intero
– € 6,00 ragazzi 7-18 anni
La radura è ad accesso libero e gratuito.Orari:
– da ottobre a marzo (gennaio chiuso) 10:00-17:30 escluso il martedì
– da aprile a settembre 10:00-18:00 tutti i giorniPer maggiori informazioni, aggiornamento degli orari e delle tariffe, potete consultare il sito ufficiale http://www.musee-armistice-14-18.fr/
DOVE SOSTARE CON IL CAMPER AL MEMORIALE DELL’ARMISTIZIO
Vicino al complesso del Memoriale dell’Armistizio si trova un ampio parcheggio gratuito in cui possono sostare sia auto che camper.
Non abbiamo visto indicazioni orarie e pertanto non sappiamo se la sosta notturna sia ammessa o vietata.
Kahl BourG: Fortificazione Normandia
Ebbene sì, qui non ci troviamo realmente in Alta Francia ma siamo ancora in Normandia; eppure il confine è così vicino (circa 2 Km) che ci sentiamo di segnalarvi anche questo sito.
Il Kahl-Burg si trova a Le Treport, sulla costa della Normandia, ed è una struttura scavata nella roccia utilizzata dalla 245 e 348 divisione di fanteria dell’esercito Tedesco.
La sua realizzazione inizia nel 1942 dopo lo sbarco a Dieppe dei Canadesi ma rimane di fatto incompiuto.
Dopo essere caduto in rovina per oltre 60 anni, nel 2001 viene acquisito da un’associazione che si è occupata del restauro e segue attualmente le visite.
VISITARE IL KAHL-BURG
Alcuni dati di questo forte nella roccia: la sua lunghezza è di 300 metri, è disposto su 4 livelli e per visitarlo occorre salire e scendere 225 gradini; possiede 32 stanze di cui 2 di combattimento e 3 di osservazione.
I primi locali che si incontrano dopo l’accesso sono il posto di guardia e un locale tecnico e dopo un corridoio ci sono 6 stanze che avevano la funzione di locali di lavoro.
Si raggiungono quindi i posti di combattimento e di osservazione con vista spettacolare sull’oceano, servizi igienici, altri locali tecnici .
Salendo ad un piano superiore ci si trova nella zona riservata alla caserma con le camerate, servizi igienici, cucina.
Il piano inferiore, rispetto a quello di accesso, è quello rimasto incompiuto in cui si può osservare un imponente pezzo d’artiglieria.
Tariffe Kahl-Burg:
– L’ingresso è gratuito ma è ben accetta un’offertaOrari:
– le visite sono possibili solo su appuntamento il mercoledì-sabato e domenica previa prenotazione presso l’ufficio del turismo.Per maggiori informazioni sulla fortificazione potete consultare il sito ufficiale http://www.kahl-burg.fr/
DOVE SOSTARE CON IL CAMPER AL KAHL-BOURG
Il Kahl-Bourg è a meno di 300 metri dalla funicolare anche se, in questo caso, occorrere percorrere una minima parte dei gradini che conducono a Le Treport per arrivare più velocemente al sito.
Il luogo migliore quindi per sostare in camper è quello dell’Area Sosta Camper della Funicolare.
L’area sosta ha una tariffa giornaliera di € 7,00 e dispone di servizi di C/S.
Area Camper delle Falesie, D126E – 76470 LE TREPORT (GPS 50.057880, 1.362101)
Ambleteuse: Musée 39/45
Ad Ambleteuse, cittadina della Cote d’Opale, si trova uno dei Musei più interessanti sulla Seconda Guerra Mondiale che abbiamo visitato.
Il Musée 39/45 ospita all’interno dei suoi 800 metri quadrati una raccolta di oggetti, documenti e scenografie che vanno dalla campagna di Polonia alla disfatta del Giappone.
Vengono pertanto ripercorsi tutti i momenti salienti dell’intero conflitto mondiale e questa è una delle particolarità che rendono unico questo sito.

VISITARE IL MUSEO 39-45
La visita può iniziare dall’interno dove più di 120 manichini vestiti con le divise dell’epoca, sono sapientemente posizionati in scenografie che rappresentano momenti di vita e di battaglia.
Possiamo addirittura vedere i kamikaze giapponesi e molte altre curiosità.
In aggiunta a questi, sono stati raccolti documenti, oggetti autentici e armi.
E’ poi possibile assistere alla riproduzione di un interessante filmato, proiettato in una piccola sala cinema.
All’uscita, vicino alla biglietteria, il nostro consiglio è quello di soffermarvi nel fornito shop, dove si possono trovare abbigliamento, oggetti e libri.
CURIOSITA’:
Se avete bambini vi segnaliamo la presenza di una serie di giocattoli stile “lego” che permettono di costruire riproduzioni di armi e mezzi di trasporto.
Spostandosi all’esterno si possono invece ammirare armi e mezzi corazzati come il carrarmato Sherman.

Tariffe Museo 39/45 (aggiornamento anno 2024):
– € 8,90 adulti
– € 5,90 ragazzi 7-14 anni
E’ possibile ottenere una riduzione presentando dei coupon che si trovano all’ufficio del turismo o in campeggio oppure presentando il biglietto del Museo del Vallo Atlantico di Audighen.Orari (chiuso da dicembre a febbraio):
– marzo e novembre: weekend e giorni festivi 10:00-18:00
– da aprile a giugno e da settembre a ottobre: tutti i giorni 10:00-18:00
– luglio e agosto: tutti i giorni 10:00-19:00Per maggiori informazioni, tariffe e orari aggiornati potete consultare il sito ufficiale http://musee3945.com/
DOVE SOSTARE CON IL CAMPER AD AMBLETEUSE
Se non siete interessati a pernottare ad Ambleteuse ma volete fermarvi solo per il tempo necessario alla visita del Museo 39/45, allora potete utilizzare il parcheggio del sito.
Non è enorme ma sufficientemente grande da ospitare anche camper.
Se invece, come abbiamo fatto noi, volete pernottare, ad Ambleteuse c’è il Camping L’Eglantier che si trova a circa 400 mt. dal Museo ed è anche vicino alla spiaggia.
Segnaliamo infine anche un ampio piazzale/parcheggio vicino al Municipio dove non abbiamo visto divieti per camper.
Camping L’Eglantier, Rue de Marquise 22 – 62164 AMBLETEUSE (GPS 50.81264, 1.60445)
Parcheggio Municipio, Rue de Lille – 62164 AMBLETEUSE (GPS 50.811308, 1.606557)
Audinghen: Museo del Vallo Atlantico Batterie Todt
Ci spostiamo davvero di pochi chilometri, rispetto alla cittadina precedente, per raggiungere Audinghen e il Museo del Vallo Atlantico – Batterie Todt.
Questa Batteria si trova non lontano da Cap Gris Nez e quindi in uno dei punti più vicini alla Gran Bretagna, ragion per cui vi è stato edificato proprio qui.
E’ stata ribattezzata Batteria Todt in onore del suo costruttore e nei suoi bunker disponeva di 4 pezzi di artiglieria, capaci di lanciare missili e proiettili fino a 42 chilometri.
E’ entrata in funzione il 12 febbraio 1942 ed è capitolata il 29 settembre 1944 a seguito dell’assalto della Fanteria Canadese.

VISITARE IL MUSEO DEL VALLO ATLANTICO
La visita di questo complesso, dopo l’acquisto dei biglietti, inizia dall’esterno percorrendo una parte del perimetro del bunker, dove si possono osservare alcuni mezzi militari.
Successivamente si entra nel bunker, rimasto pressoché intatto, e all’interno di due piani si possono apprezzare armi, mezzi e oggetti dell’epoca.
Oltre al materiale di provenienza tedesca sono stati raccolti reperti delle forze alleate realizzando così una collezione completa e unica.
Sempre nel bunker sono state riprodotte alcune ambientazioni dell’epoca grazie ad un uso sapiente di manichini.
Usciti dalla struttura ci lasciamo come ultimo elemento quello che già da solo vale il viaggio, il cannone Leopold, uno dei cannoni più grandi al mondo di cui vi sono solo più un paio di esemplari al mondo.
Vista l’imponenza del mezzo, questo è stato posto su rotaie per poter essere più agevolmente manovrato e spostato.

Tariffe Museo del Vallo Atlantico (aggiornamento anno 2024):
– € 8,90 adulti
– € 5,90 ragazzi 7-14 anni
E’ possibile ottenere una riduzione presentando il biglietto del Museo 39-45 di Ambleteuse.Orari (chiuso da dicembre e gennaio):
– febbraio, marzo e novembre: 14:00-17:30
– da aprile a giugno e da settembre a ottobre: chiuso il lunedì 10:00-18:00
– luglio e agosto: tutti i giorni 10:00-18:30Per maggiori informazioni, tariffe e orari aggiornati potete consultare il sito ufficiale http://www.batterietodt.com/
DOVE SOSTARE CON IL CAMPER AD AUDINGHEN
Per la visita del Museo del Vallo Atlantico è possibile sostare con il camper nel parcheggio a fianco e segnaliamo che, con molta probabilità verrà realizzato un nuovo parcheggio proprio di fronte.
Se invece cercate una sosta anche per la notte, a soli 50 metri si trova il Camping Museum.
Camping Musem, Route du Musée – 62179 AUDINGHEN (GPS 50.843560, 1.599816)
Blockhaus d’Eperlecques: Fortificazione Alta Francia
Un po’ nell’entroterra, a 35 Km da Calais, si trova la più grande fortificazione del Nord della Francia, il Blockhaus d’Eperlecques.
Nel 1942 Hitler ordina la costruzione di una base missilistica in grado di l’assemblare e lanciare razzi V2; nel 1943 inizia così la sua realizzazione.
La scelta di Eperlecques è arrivata in quanto la località era servita da un canale navigabile e da una doppia ferrovia che collegava Calais a Saint Omer.
Tra l’agosto del 1943 e l’agosto del 1944 il forte viene bombardato ben 25 volte e in questo periodo lo stesso viene rafforzato creando quello che possiamo ancora vedere oggi; già nel giugno 1944 il lancio delle inglesi Bombe Tallboy fanno però allontanare i Tedeschi dal Blockhaus.
Il sito è aperto al pubblico dal 1973 ed è stato classificato Monumento Storico dal 1985.

VISITARE IL BLOCKHAUS D’EPERLECQUES
Dopo il passaggio dalla biglietteria la visita inizia nel bosco dove si dirama un percorso attraverso un sentiero.
Tra gli alberi e i cespugli si possono osservare alcuni mezzi militari e bombe sganciate durante i combattimenti mentre punti sonori consentono di ascoltare audio in cui si raccontano gli avvenimenti accaduti nel luogo.
Proseguendo lungo il viottolo si raggiunge il bunker che si può vedere dai vari punti cardinali, compreso quello colpito più duramente dai bombardamenti degli alleati.
Sono ancora visibili i binari della ferrovia che servivano a far arrivare i treni che trasportavano le merci necessarie alla struttura.
All’interno del Blockhaus oltre ad alcuni filmati è possibile comprendere come venivano preparati i V2 e come veniva prodotto e immagazzinato l’ossigeno liquido.
E’ anche presente una delle bombe Tallboy sganciate su Eperlecques.
Subito fuori dall’enorme struttura in cemento è posizionata la rampa di lancio dei V1 con uno dei missili pronto al decollo.
Queste armi sono state lanciate prevalentemente in Inghilterra ma anche in Belgio a Liegi e Anversa e a Parigi.
Dopo la visita possiamo senza ombra di dubbio affermare che il Blockhaus di Eperlecques è una di quelle mete da non perdere durante un viaggio in Alta Francia, anche se non si è particolarmente amanti della storia.
Tariffe Blockhaud d’Eperlecques (aggiornamento anno 2024):
– € 11,00 adulti
– € 6,50 ragazzi 7-14 anni
I cani sono ammessi se al guinzaglioOrari (chiuso da novembre a febbraio):
– marzo e ottobre: 14:00-17:00 chiuso la 4 domenica d’ottobre
– da aprile a giugno e settembre: 11:00-17:30
– luglio e agosto: 10:00-18:30Per maggiori informazioni, tariffe e orari aggiornati potete consultare il sito ufficiale https://www.leblockhaus.com/
DOVE SOSTARE CON IL CAMPER AL BLOCKHAUS D’EPERLECQUES
Il parcheggio del Blockhaus d’Eperlecques è molto ampio e permette la sosta anche per i camper.
Se intendete pernottare allora sempre ad Eperlecques, a 1,5 Km., si trova il Camping Pas de Calais, un bel campeggio a 4 stelle con piscina.
La più vicina Area Sosta Camper è a Watten a meno di 2,5 Km.
Camping Pas de Calais, Rue de Ganspette 133 – 62910 EPERLECQUES (GPS 50.819942, 2.176951)
Area Sosta Camper, Rue Paul Mortier – 59143 WATTEN (GPS 50.831292; 2.208782)
Dunkerque – Musée 1940
Ed eccoci arrivati quasi in prossimità del confine Belga nella cittadina di Dunkerque una delle assolute protagoniste della Seconda Guerra Mondiale.
Nota per la più grande evacuazione militare di tutti i tempi, questa località ha visto in 9 giorni lo spostamento di più di 340.000 soldati verso le coste inglesi, a causa dell’avanzata tedesca.
E’ il 26 maggio del 1940 quando le truppe tedesche iniziano a raggranellare una serie di vittorie sugli alleati che si vedono costretti alla ritirata nella zona attorno a Dunkerque.
Vana la controffensiva, l’unica arma di salvezza è quella di raggiungere le coste Inglesi.
Inizia così la traversata sui mezzi più disparati, attraverso la Manica, che se da un lato porta ad una prima vittoria dei tedeschi sui francesi, dall’altra regala una vittoria morale agli alleati.
Il Museo 1940 Operazione Dynamo vuole ripercorrere questo periodo così drammatico che ha scritto la storia della Seconda Guerra Mondiale e il futuro dell’Europa.
Il Museo è ospitato nel Bastione 32, quartiere generale di difesa di Dunkerque da dove sono partiti gli ordini di difesa del territorio e di evacuazione.

VISITARE IL MUSEO 1940
Il Museo è stato ampliato nel 2017 ed oggi ricopre circa 1000 mq. in cui sono raccolti oggetti, documenti e armi legati all’evacuazione di Dunkerque.
Dopo la biglietteria si raggiunge inizialmente una sala in cui viene proiettato un interessante filmato che ripercorre quei giorni e si pone come introduzione al resto della visita.
Proseguendo il percorso museale, oltre all’aspetto militare, si può conoscere anche quello civile e la vita degli abitanti di Dunkerque, nonché dell’invasione nazista.
Tariffe Museo 1940 Dunkerque (aggiornamento anno 2024):
– € 8,00 adulti
– € 5,00 ragazzi 12-18 anniOrari:
– tutti i giorni 10:00-18:00Per maggiori informazioni, tariffe e orari aggiornati potete consultare il sito ufficiale http://www.dynamo-dunkerque.com/
Non lontano dal Museo si trova poi l’enorme spiaggia di sabbia fine che è stata teatro dell’evacuazione di Dunkerque e che merita una visita.
In prossimità della spiaggia si trova il Monumento dedicato ai soldati alleati e francesi che si sono sacrificati durante la Battaglia.
DOVE SOSTARE CON IL CAMPER AL MUSEO 1940
Vicinissima al Museo 1940 di Dunkerque si trova l’Area Sosta Camper Municipale.
Il costo è di € 8,00 giornalieri e dispone di servizi di C/S a pagamento.
La fermata bus è proprio di fronte e i mezzi sono gratuiti.
Dall’Area Camper si può prendere un sentiero che raggiunge il Museo d’Arte Contemporanea e quindi la spiaggia.
Se invece preferite un campeggio, il più vicino è il Camping de la Licorne che dista circa 4 Km dal Museo ma può essere raggiunto in bus.
Area Sosta Camper, Rue des Chantiers de France – 59140 DUNKERQUE (GPS 51.044805, 2.382423)
Camping de la Licorne, Boulevard de l’Europe 1005 – 59240 DUNKERQUE (GPS 51.052723, 2.419745)
Dunkerque – Fort des Dunes
Siamo arrivati all’ultima struttura militare di questo itinerario in Alta Francia, il Fort des Dunes nel comune di Leffrinckoucke, periferia di Dunkerque.
Il Forte è un imponente esempio di architettura militare realizzata nella zona delle Dune di Dunkerque, insieme alla Batteria Zuydcoote, al fine di proteggere e difendere la città da attacchi provenienti dall’est.
Progettata su idea del Generale De Rivieres nel 1878 ha ricoperto per anni un ruolo strategico; con l’avvento di nuovi esplosivi ha perso d’importanza trasformandosi in caserma ma ha nuovamente trovato un ruolo fondamentale durante l’Operazione Dynamo del 1940, durante la Seconda Guerra Mondiale.
Dopo la Guerra il Forte è stato di fatto abbandonato e solo nel 1998 è stato acquisito dalla città che ne ha iniziato il restauro.

VISITARE IL FORT DES DUNES
La visita del grande complesso può iniziare ancor prima dell’accesso alla struttura, dove si trova un piccolo cimitero in cui riposano coloro che hanno perso la vita negli scontri nel forte.
Successivamente, il percorso si articola sia all’interno della struttura che all’esterno.
Gli interni di 600 metri quadri offrono 6 sale video, pannelli interattivi e plastici.
Dopo una prima parte interna, si prosegue all’esterno dove è possibile vedere alcuni elementi come bunker e punti di artiglieria che facevano parte del complesso.
Purtroppo questa parte è visibile solo parzialmente ed esternamente in quanto il Forte ancora subisce lo stato di abbandono degli anni precedenti.
Si raggiunge infine nuovamente una parte interna in cui attraverso manichini e scenografie si può capire come avvenisse la vita militare dell’epoca.
Tariffe Fort des Dunes (aggiornamento anno 2024):
– € 7,00 adulti
– € 3,50 ragazzi 7-18 anniOrari (chiuso dicembre e gennaio):
– da febbraio a maggio e ottobre, novembre 10:00-12:30 e 14:00-17:30 chiuso il lunedì
– da giugno a settembre 10:00-18:00 chiuso il lunedìPer maggiori informazioni, tariffe e orari aggiornati potete consultare il sito ufficiale https://fort-des-dunes.fr/
DOVE SOSTARE CON IL CAMPER AL FORT DES DUNES
Il parcheggio del Fort des Dunes non è consentito ai camper in quanto vi è una sbarra per l’altezza.
Se si arriva in camper è però possibile sostare, per il tempo necessario alla visita, nei parcheggi al di là della strada, in Rue Daniel Chubin e stradine limitrofe.
Se invece volete sostare anche la notte il Camping La Licorne di Dunkerque, di cui vi abbiamo parlato prima, dista solo 2,5 Km. dal sito.
Bunker, Musei e Fortificazioni Alta Francia: Indirizzi Utili
– Memoriale dell’Armistizio, Rte de Soissons – 60200 COMPIEGNE (GPS 49.427392, 2.905351)
– Kahl Burg, Rue du 8 Mai 1945 – 76470 LE TREPORT (GPS 50.059592, 1.369341)
– Museo 39/45, Rue Des Garennes 2 – 62164 AMBLETEUSE (GPS 50.813118, 1.606181)
– Museo del Vallo Atlantico, Hameau de Haringzelle 566, route du Musée – 62179 AUDINGHEN (GPS 50.844129, 1.599847)
– Blockhaus d’Eperlecques, Rue des Sarts – 62910 EPERLECQUES (GPS 50.828617, 2.183628)
– Museo Dunkerque 1940, Rue des Chantiers de France – 59140 DUNKERQUE (GPS 51.046135, 2.381278)
– Fort des Dunes, Chemin du Fort – 59495 LEFFRINCKOUCKE (GPS 51.053393, 2.447054)