Chanaz in camper: visitare il delizioso villaggio affacciato sul canale di Savières in Savoia. Cosa vedere, attività da fare e dove sostare in camper.
Nel Dipartimento della Savoia, in Alvernia Rodano Alpi, si trova un idilliaco villaggio sconosciuto a molti e che noi abbiamo scoperto quasi per caso.
Stiamo parlando di Chanaz, borgo direttamente affacciato sul canale Savières e a due passi dal Lago di Bourget.
Chanaz è stata nostra ultima tappa, nel viaggio di rientro dal Tour di 3 Settimane in Bretagna in camper, e si è rivelata una piacevole sorpresa.
Visitare questo borgo è un po’ come fare un viaggio nel tempo, trovandosi di fronte ad un’atmosfera rilassata di epoche passate; potrete rilassarvi a contatto con natura e splendidi scorci.
Se siete curiosi non vi rimane che proseguire la lettura del nostro articolo, vi indicheremo le migliori cose da vedere e da fare, oltre a tutte le informazioni per sostare con il camper.
- 1. Breve Storia di Chanaz
- 2. Cosa Vedere a Chanaz
- 3. Cosa fare a Chanaz
- 4. Il Lago di Bourget
- 5. Dove Sostare in camper
- 6. Cosa vedere nei dintorni
- 7. Come Arrivare
- 8. Indirizzi Utili
Breve storia di Chanaz
La posizione di Chanaz, lungo il canale di Savières che unisce il Rodano al Lago di Bourget e si pone tra la Savoia e la Francia, le ha permesso in passato di godere di notevole importanza.
La realizzazione del canale, che doveva essere navigabile, è avvenuta in epoca romana.
Le prime notizie della cittadina risalgono al XIII secolo, quando Chanaz è sede di una “Chatellenie” (una piccola unità di divisione amministrativa) che verrà successivamente unita a quella di Yenne e quindi a quella di Rochefort.
Il villaggio diventa Francese nel 1601 con il trattato di Lione e rimarrà così fino al 1760 prima di tornare terra di Savoia.
Gli edifici hanno elementi che risalgono al XV secolo, al XVI e XVII secolo e con il restauro della Maison de Boigne, ora sede del Municipio e in passato proprietà del Conte Muffat de Saint-Amour, si è iniziato un graduale programma di rivalorizzazione del territorio.

Cosa vedere a Chanaz
Dovete sapere che Chanaz è stata inserita tra le Petites Cités de Caractere ed il suo fascino senza tempo sarà apprezzato da chiunque vada alla sua scoperta.
Date le ridotte dimensioni si visita in poco tempo ma il nostro consiglio è quello di godervi almeno una giornata in questa località idilliaca, che offre alcune attività da non perdere.
Già a prima vista, l’insieme di case che si affacciano sul Canale di Savières offre un paesaggio da cartolina.
Potrete apprezzare la miglior vista in cima alla passerella che unisce il borgo all’area sportiva e al campeggio.
Le principali vie che racchiudono Chanaz sono due, una è Rte du Chanal, che si contrappone tra il canale e le case e la seconda è parallela, verso la collina, che assume nomi diversi in base alla zona: Rue de l’Auberge, Rue de la Marie, Rue de Boigne.
Le vie interne raccolgono numerosi artigiani con le loro botteghe, una delle principali attrattive.
Se volete visitarle vi consigliamo il pomeriggio in quanto la mattina la maggior parte di queste attività sono chiuse.
Si potrà così apprezzare il birrificio, la cioccolateria, la torrefazione, il saponificio ma anche negozi di antichità e vari ateliers.
Il vecchio Maniero di cui vi abbiamo accennato poco fa, la Maison de Boigne, rappresenta uno degli edifici di spicco del villaggio.
Prende il nome dal suo ultimo proprietario e vanta alcuni elementi del XIII secolo.
Oggi ospita il Municipio e al suo fianco si possono ancora vedere il forno del pane ed una piccionaia, entrambi restaurati.
Altro elemento da non perdere è il Moulin Bimet realizzato nel 1868 che si trova dopo aver risalito la ripida Rue du Mulin e che presenta un mulino per farine e uno per l’olio.
Restaurato nel 1992 è ora funzionante e produce farine ed oli.
L’accesso al mulino per la visita è libero.
Nonostante le dimensioni ridotte, anche Chanaz annovera il suo museo.
Il Musée Gallo Romano Potters Portout è all’interno di una cappella gotica del XV secolo, dedicata a Nostra Signora della Misericordia, e raccoglie oggetti provenienti dagli scavi archeologici del sito di Portout.
In questa località sono infatti stati ritrovati tra il 1976 e 1987 i resti di un antico atelier di vasai, mestiere tipico della zona del Lac di Bourget.
L’ingresso è gratuito.
Il museo è aperto da metà aprile ai primi di novembre:
– dal 16 aprile al 30 giugno: lunedì, venerdì e sabato 14:30-17:30; domenica e giorni festivi 14:00-18:00
– luglio e agosto: tutti i giorni 14:00-18:00
– dal 1 settembre a 8 novembre: lunedì, venerdì e sabato 14:30-17:30; domenica 14:00-18:00Per gli orari e le tariffe aggiornate rimandiamo al sito ufficiale: https://patrimoines.savoie.fr/web/psp_30817/musee-gallo-romain-de-chanaz
Cosa fare a Chanaz
A Chanaz non ci si annoia e troverete presto qualche attività da fare.
La presenza del canale Sauvières e la vicinanza al Lago di Bourget offrono attività per tutta la famiglia: potrete noleggiare una barchetta elettrica o una canoa e percorrere il corso d’acqua, una bicicarrozzella da 2 a 6 posti per una passeggiata bucolica, andare a pescare oppure partecipare ad una mini crociera.
BARCHE ELETTRICHE
Oltre la passerella si trova un’area sportiva con un piccolo porticciolo e cottage sull’acqua dall’aspetto idilliaco.
Due sono le compagnie che noleggiano barchette elettriche, che non necessitano di permesso nautico, e con cui è possibile attraversare il Canale di Sauvieres fino al Lago di Bourget.
La compagnia Chanaz-Croisieres offre barchette fino a 10 posti.
Le tariffe variano in base al tempo di noleggio che può essere di mezz’ora fino all’intera giornata.Per tutte le informazioni aggiornate vi rimandiamo al sito ufficiale: www.chanaz-croisieres.fr
La compagnia Bateau Bleu mette a disposizione barchette da 7 posti.
Anche in tal caso le tariffe dipendono dal tempo di prenotazione che può essere da 40 minuti alla giornata intera (6 ore).Per tutte le informazioni aggiornate vi rimandiamo al sito ufficiale: www.bateaubleucanal.com
MINI CROCIERE
Anche in questo caso ci sono due compagnie di navigazione che offrono tra i loro pacchetti minicrociere con guida.
La partenza è da Chanaz e prevede tre tipologie di circuito:
– Il Grand Tour: canale, lago, canale e chiusa del Rodano
– Il Piccolo Tour: canale e lago oppure canale e chiusa del Rodano.
Vi sono numerose partenze giornaliere in base al periodo.
Il nostro consiglio è quello di optare per il Grand Tour che in poco più di due ore permette di andare alla scoperta di angoli incantevoli e di una natura ancora in parte incontaminata.
Il Canale attraversa alcuni borghi e case tipiche per sfociare nel Lago di Bourget, il più grande di Francia.
Al ritorno si proseguirà fino alla diga del Rodano, un capolavoro di ingegneria idraulica che ha permesso di passare dal canale al fiume e in passato trasportare merci e passeggeri.

La compagnia Bateau Canal oltre alle crociere classiche, prevede alcuni tour con ristorazione, tour serali e a tema.
Per consultare le tariffe, gli orari di partenza e le varie opzioni, andate sul sito ufficiale: www.bateaucanal.com
La compagnia Chanaz Croisiere prevede i tre percorsi, che vi abbiamo segnalato poco fa, a bordo di battelli elettrici d’altri tempi.
Per consultare le tariffe e gli orari di partenza il sito ufficiale: www.chanaz-croisieres.fr
CANOE
Sempre Chanaz Croisieres noleggia canoe da uno o due posti e si può prenotarle per 1 ora, mezza giornata o intera giornata.
I prezzi aggiornati e le tariffe li trovate sempre sul loro sito ufficiale: www.chanaz-croisieres.fr
BICICLETTE
Bateau Bleu oltre alle barchette noleggia bici carrozzelle a 2/3 posti e a 4/6 posti per una piacevole escursione sulla Viarhona.
L’affitto può essere di mezz’ora, tre quarti d’ora, fino a 3 ore.
I prezzi aggiornati e le tariffe li trovate sempre sul loro sito ufficiale: www.bateaubleucanal.com
Il Lago di Bourget
Indipendente che scegliate di raggiungerlo con il mini-tour in crociera, con la barchetta elettrica o con altri mezzi, il Lago di Bourget rappresenta una delle attrazioni della Savoia.
Il bello specchio d’acqua è il più grande e profondo della Francia (escludendo quello di Ginevra in condivisione con la Svizzera).
Su di esso si affacciano alcune cittadine come quella termale di Aix les Bains, sulla sponda centro est, ma anche l’Abbazia Reale di Hautecombe, monastero prima cistercense e quindi benedettino, da tempo luogo di sepoltura dei membri di Casa Savoia.
Per visitare l’Abbazia di Hautecombe, gli orari sono i seguenti (tutti i giorni tranne il martedì):
– 10:00-11:15 e 14:30-17:00Le tariffe orientative sono:
– adulti € 4,50 gratis fino a 18 anni
– gruppi € 3,80Un ampio parcheggio è presente prima della struttura.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti, il sito ufficiale è: https://hautecombe.chemin-neuf.fr/
Nella parte settentrionale del lago, quella che visitiamo con la Crociera da Chanaz, possiamo ammirare dal basso il Castello di Chatillon, chiuso al pubblico e la Statua di Alphonse Lamartine, poeta, scrittore e storico.


Dove sostare con il camper a Chanaz
La miglior soluzione di sosta a Chanaz è quella del camping Domain des Iles.
Il campeggio è modesto, due stelle ma ottimamente collegato al villaggio.
Noi l’abbiamo scelto per posizione e comodità.
– Camping Domain des Iles, Rte de l’Ecluse 681 – 73310 CHANAZ (GPS 45.811391, 5.789129) Tel. +33 4 79 54 58 51
Se invece siete alla ricerca di un parcheggio, lungo Route de l’Ecluse, oltre il campeggio, si trova un parcheggio a pagamento dove è possibile sostare anche con il camper in tutta tranquillità.
– Parcheggio Chanaz, Rte de l’Elcuse – 73310 CHANAZ (GPS 45.813601, 5.787636)
Cosa Vedere nei dintorni di Chanaz
Il Lago di Bourget, di cui vi abbiamo parlato poco fa, dista circa 5 Km., da visitare l‘Abbazia di Hautecombe e Aix les Bains.
La bella cittadina di Chambery si trova 40 Km a sud mentre un’altra città assolutamente da non perdere è quella di Annecy, 44 Km a nord est.
Come Arrivare a Chanaz
Chanaz si trova nel Dipartimento della Savoia in Alvernia Rodano Alpi.
Se si proviene da Lione proseguire sulla A43 fino a Saint Genix sur Guiers e quindi imboccare la D916, la D1516 verso nord e infine la D921 fino a destinazione.
Da Chambery dirigersi a nord sulla N201 quindi sulla D1504 e D921.
Per raggiungere la Francia dall’Italia vi rimandiamo invece al nostro articolo su Valichi e Trafori.
Indirizzi Utili
www.chanaz-croisieres.fr
www.bateaubleucanal.com
www.bateaucanal.com
www.savoie-mont-blanc.com/
www.chanaz.fr/