Carnac in camper: non solo siti megalitici

Guida alla visita di Carnac in camper: andare alla scoperta del borgo e dei suoi allineamenti megalitici. Dove sostare, cosa vedere e tutte le informazioni utili per muoversi. 



Carnac è probabilmente una delle località più note e visitate della Bretagna grazie ai suoi misteriosi Allineamenti Megalitici, ancora oggi argomento di studio e approfondimento.

Questa cittadina è inoltre una frequentata meta balneare vantando ben 5 spiagge di sabbia fine. 

Lo sapevate che proprio qui a Carnac molti Francesi hanno acquistato le loro seconde case per trascorrervi le vacanze estive?

Abbiamo avuto modo di scoprire Carnac in camper durante il nostro Tour di tre settimane in Bretagna e di apprezzarla non solo per gli aspetti di cui sopra ma anche per il suo vecchio borgo posto tra gli Allineamenti e Carnac Plage.

Ne abbiamo anche parlato nella nostra BRETAGNA GUIDA DIARIO, un’unica pubblicazione in cui abbiamo unito la descrizione di oltre 150 località e 300 punti sosta ad un diario di bordo da compilare prima e durante il viaggio.

In questo articolo vi indicheremo il meglio da visitare a Carnac e come farlo muovendosi tra i vari siti.

Vi forniremo infine alcuni suggerimenti per dove sostare con il camper.

Storia del complesso Megalitico di Carnac

Il nome stesso di Carnac deriva dalla parola “cairn” ossia il rivestimento in pietrisco dei dolmen.

Gli allineamenti Megalitici, che hanno reso famosa Carnac in tutto il mondo, risalgono al Neolitico e si ritiene siano stati realizzati tra il V e il III millennio a.C. da tribù sedentarie dedite all’agricoltura e allevamento.

Questa è probabilmente l’unica informazione certa che abbiamo.

La storia che ruota attorno al complesso megalitico di Carnac, uno dei più grandi al mondo, è invece ancora avvolta nel mistero e non è chiaro il motivo della loro edificazione.

Numerose sono le leggende tra cui quella di San Cornelio che vede queste pietre come legionari pietrificati, ma c’è anche chi ritiene che possano essere stati luoghi di nascondiglio di fate e folletti, siti in cui personaggi fiabeschi custodivano tesori, elementi adibiti a culti sacri o astronomici.

La leggenda di San Cornelio narra che il Santo, inseguito da legionari romani, ormai senza via di scampo, raggiunta la riva del mare ma senza scialuppe per fuggire, si sarebbe voltato trasformando tutti i soldati in pietra. 

Alcuni studi farebbero invece risalire questi megaliti a steli funerarie celtiche, cimiteri romani o vestigia galliche ma anche alla tracciatura, in superficie, delle falde acquifere e metallifere che si trovano sottoterra.

Dal 1830 lo stato Francese inizia una progressiva opera di conservazione dei megaliti mentre nel XX secolo saranno attuati veri e propri restauri in grado di riportare allo stato semi-originario questi elementi.

Cosa sono i Megaliti

Ma cosa si intende per complesso Megalitico?

I Megaliti non sono nient’altro che degli enormi massi di pietra, di diverse misure.

Quando le pietre sono allineate, ossia i famosi Alignements, vengono definiti Menhir; essi possono anche essere disposti in cerchio. 

I Megaliti possono poi ergersi come tombe isolate chiamate in tal caso Tumuli, o collettive i Dolmen.

Esempio di Menhir di Carnac

Carnac in Camper: Visitare gli Allineamenti

Il sito di Carnac è enorme ed è formato da più siti dislocati in vari punti del territorio che raggruppano circa 3000 elementi.

Tre sono gli Allineamenti principali a cui si aggiungono numerosi dolmen e tumuli che possono essere raggiunti più o meno facilmente.

Ci sono due modalità di visita dei siti:
– la visita gratuita percorrendo i sentieri predisposti all’esterno degli allineamenti, oltre le recinzioni;
– la visita guidata a pagamento che permette una scoperta all’interno delle recinzioni degli allineamenti

Potrete decidere quanti e quali visitare, noi vi proponiamo un percorso ideale che va a toccare i principali. 

I megaliti possono essere raggiunti con itinerari a piedi o con il proprio mezzo.
I parcheggi sono numerosi e si trovano nei pressi di ognuno di questi.

LA MAISON DES MEGALITHES

Prima di andare alla scoperta dei Megaliti il nostro consiglio è quello di fare una breve sosta alla Maison des Magalithes che si trova proprio all’inizio del nostro ipotetico percorso.

Questo spazio espositivo gratuito si pone l’obiettivo di introdurre il visitatore alle architetture megalitiche.

All’interno troviamo mostre, un punto informativo, una biglietteria per poter partecipare a visite guidate degli allineamenti e un bookshop.

Lo spazio espositivo della Maison de Megalithes di Carnac
Maison de Megalithes

ALLINEAMENTI DI MENEC

Il primo allineamento che incontriamo, quasi di fronte alla Maison des Megalithes è il più ad ovest.

Gli allineamenti du Menec sono costituiti da 1099 pietre, allineate in 11 file, lungo 1165 metri e per una larghezza di circa 100 metri. 

All’interno di un cerchio di 71 massi si trova il villaggio di Le Menec.

Quello che è chiamato Il Gigante du Menec è alto 3,50 metri ed è il più antico dell’allineamento.

Il complesso di Toul-Chigan fa ancora parte de Le Menec e si estende oltre la strada che conduce ad Auray.

Prima di arrivare agli Allineamenti si trova un parcheggio gratuito.
E’ inoltre possibile parcheggiare in alcuni punti lungo la strada oppure in un ulteriore parcheggio più avanti in All. des Alouettes, a pagamento. 

Alignements de Menec
Carnac – Alignements de Menec

ALLINEAMENTI DI KERMARIO

A circa 2 Km ad est degli Allineamenti du Menec si trovano gli Allineamenti di Kermario.

Il complesso conta 1029 menhir disposti in 10 file per circa 1200 metri di lunghezza ed è probabilmente il sito più visitato grazie alle dimensioni dei massi.

Leggermente più distaccati, un insieme di menhir più piccoli formano il Quadrilatero di Le Manio, ristrutturato nel XX secolo.

Poco più a sud il Gigante di Le Manio è invece un menhir alto più di 6 metri.

Anche in questa zona si trovano numerosi parcheggi che coprono quasi per intero il sito.

ALLINEAMENTI DI KERLESCAN

L’ultimo dei tre grandi allineamenti, il più a est, è quello di Kerlescan a circa 1,7 Km dal sito di Kermario e a soli 600 metri dal complesso di Le Manio.

Gli allineamenti di Kerlescan sono i meglio preservati e si compongono di 555 menhirs disposti su 13 file. 

Il Dolmen di Kerlescan si suppone sia stato saccheggiato tra il XVIII e XIX secolo.

L’ultima porzione, chiamata Le Petit Menec, si trova già nel comune di Trinité sur Mer ed è considerato parte integrante del sito di Kerlescan.

Il complesso di Kerlescan è forse quello che dispone di minori spazi di parcheggio, ma è comunque possibile trovare posto lungo la strada o nello spiazzo presente poco prima di raggiungere il sito.

ALTRI TUMULI E DOLMEN

Oltre ai tre Allineamenti, se non siete ancora stanchi e avete più tempo, allora potrete andare alla scoperta dei seguenti megaliti:

  • Il Tumulo di Kerkado si trova tra Kermario e Kerlescan ed è raggiungibile seguendo le indicazioni;
  • Il Tumulo di Saint Michel si trova a meno di 800 metri dal villaggio di Carnac e ha un parcheggio in zona. 
    Le sue dimensioni sono imponenti: 12 metri di altezza, 125 di lunghezza e 60 di larghezza; sulla sua sommità si trovano la Cappella di San Michele e un calvario del 16° secolo;
  • Dolmen tra le località di Kerdeven e Kerkarquer a Trinité sur Mer;
  • Dolmen di Keriaval e di Kerioned a nord degli Allineamenti di Menec.

Visitare Carnac

Il piccolo villaggio di Carnac, da non confondere con Carnac Plage, merita sicuramente una visita.

Piacevole sarà passeggiare tra le sue vie, curiosando tra i vari negozi che vendono souvenir ma anche prodotti tipici.

Il nostro souvenir BRETONE?
Le famose cerate gialle utilizzate dai pescatori con cappuccio e risvolti a righe bianche e blu.

Volete anche voi la cerata Bretone ma non avete la possibilità di acquistarla in Bretagna?
Oppure siete appena tornati e vi siete pentiti di non averla comprata?
-> Potete acquistarla direttamente da QUI.    

Il borgo interno di Carnac

La Chiesa di Saint Cornely è l’edificio di culto principale, costruito nel XVII secolo.

Considerato uno dei più bei monumenti del Morbihan, conserva interni di rilievo come l’organo del XVIII secolo e il pulpito in ferro battuto.

La chiesa di Saint Cornely è una delle più belle del Morbihan
Chiesa di Saint Cornely

Sempre nel villaggio di Carnac si trova il Museo della Preistoria che racconta la storia dell’uomo Bretone dal Paleolitico al Medioevo.

Il museo della Preistoria di Carnac è considerato il primo al mondo nell’ambito dei Megaliti.

Può essere visto come un approfondimento dei siti megalitici ma anche un modo per scoprire come viveva l’uomo nel Neolitico.

Il Museo conserva oggetti ritrovati nei siti archeologici della zona.

Tariffe Museo della Preistoria (aggiornamento anno 2024):
– adulti € 7,00
– ragazzi 6-17 anni € 3,00

Orari da marzo a novembre (aperto anche nelle vacanze scolastiche):
– marzo, aprile e novembre: 14:00-17:30
– maggio/luglio e settembre: 10:00-12:30 e 14:00-18:00
– agosto: 10:00-18:30
– ottobre: 10:00-12:30 e 14:00-17:30

Per gli orari e le tariffe aggiornate rimandiamo al sito ufficiale: https://www.museedecarnac.com

Le Spiagge di Carnac

Le spiagge di Carnac sono tra le più conosciute e rinomate di Bretagna grazie alla sabbia fine e i fondali bassi che degradano dolcemente.

La località di Carnac Plage si estende in tutta l’area e vanta eleganti ville, vie per lo shopping e pinete.

Sono addirittura 5 le spiagge tra cui scegliere.

  • La Grande Plage è la più estesa con i suoi 2 km si sabbia bianca e il mare calmo, adatto anche agli sport acquatici in tutta sicurezza.
  • La spiaggia di Saint Colomban è inserita, insieme alla Grande Plage, tra le bandiere blu ed è luogo di incontro per i velisti.
  • La spiagga de Legenes e quella di Ty Bihan sono piccole, affiancate tra di loro ed incantevoli. 
  • Infine la spiagga di Beaumer è la più ad est ed è particolarmente apprezzata dagli amanti della pesca a piedi. 

Carnac in Camper: Come muoversi

Come avete avuto modo di capire, la zona di Carnac comprende i Siti Megalitici, il Borgo e le spiagge; un’area molto ampia nonché affollata che potrebbe talvolta portare a raggiungere in modo difficoltoso alcune di queste mete.

Vi segnaliamo pertanto alcune opzioni alternative se raggiungete Carnac in camper, soprattutto se siete in sosta presso uno dei tanti campeggi o parcheggi.

Potrete richiedere informazioni e brochure anche all’Ufficio del Turismo.

PETIT TRAIN

Se non avete molto tempo a disposizione e non volete fare soste intermedie, o semplicemente volete approfondire la vostra visita, perché non scegliere il tour con il Trenino di Carnac

Il circuito, con audioguida multilingue, ha una durata di 50 minuti e porta il turista alla scoperta delle spiagge di Carnac, del porto di La Trinité sur Mer e di tutti e tre gli Allineamenti Megalitici.

Si può scegliere tra tre partenze, la prima ha sede presso la Maison des Megalithes, la seconda a Port en Dro nei pressi delle spiagge di Carnac e la terza vicino al Porto di La Trinité sur Mer.

Tariffe Petit Train (aggiornamento anno 2024):
– Adulti € 8,00
– Bambini -12 anni € 5,00
I cani sono ammessi.

Le partenze avvengono ogni mezz’ora:
– dalle 10:00 alle 18:00 dal 1/04 al 11/07 e dal 28/08 al 10/10
– dalle 09:30 alle 18:30 dal 12/07 al 27/08

Vi consigliamo in ogni caso di consultare il sito per tutte le informazioni aggiornate: www.petittrain-morbihan.com

Se cercate un modo per muovervi tra un sito e l’altro nell’arco di uno o più giorni, con tutto il tempo per visitare liberamente, allora la Navetta è quella che fa per voi.

La Carnavette è gratuita e permette di spostarsi agilmente in tutto il territorio di Carnac.

Esistono 4 linee che compiono diverse fermate e che passano regolarmente ogni 15, 20 e 25 minuti a seconda della tratta.

La Linea 1 effettua soste tra i siti Megalitici, raggiunge Moustoir e il Borgo di Carnac. I passaggi sono ogni 25 minuti.

La Linea 2 effettua soste nel territorio del borgo di Carnac e si spinge fino alla Maison des Megalithes e all’Ufficio del Turismo di Carnac Plage. I passaggi sono ogni 15 minuti.

La Linea 3 percorre il tratto tra Carnac Plage fino alla Spiaggia du Men Du di Trinité sur Mer. I passaggi avvengono ogni 20 minuti.

La Linea 4 è invece chiamata TriniBus ed effettua soste all’interno del territorio di Trinité sur Mer e prevalentemente tra il borgo e molti campeggi. I passaggi avvengono ogni 15 minuti.

TOUR A PIEDI

Se siete appassionati camminatori dovete sapere che l’Ufficio del Turismo propone ben 4 circuiti di diverse lunghezze e difficoltà, che vi permetteranno di andare alla scoperta del territorio. 

Il Circuito 1 di Saint Colomban è di media difficoltà e si sviluppa lungo 10 km. 

Attraverso un percorso circolare si visita il piccolo villaggio di Saint Colomban, si arriva a Pointe du Po e si attraversano le spiagge di Saint Colomban, di Ty Bihan e de Legenese,

Il Circuito 2 degli Allineamenti è di difficoltà facile ed è lungo 8 Km.

Inizia dall’Ufficio del Turismo di Carnac Borgo, raggiunge il Tumulo di Saint Michel e la sua cappella, il dolmen di Kerluir, gli Allineamenti di Kermario e di Menec.

Il Circuito 3 delle Paludi è di difficoltà facile su 5 Km.

La partenza è sempre dall’Ufficio del Turismo di Carnac e consente di visitare la croce e lo stagno di Kergouellec per poi raggiungere l’antica via romana tra Kerfraval e Montauban fino al piccolo villaggio di Cloucarnac.

Il Circuito 4 Tro Vaz è anch’esso di facile difficoltà su una lunghezza di 14 Km.

La partenza è dall’Ufficio del Turismo di Carnac, si raggiungono gli Allineamenti di Menec, si prosegue verso Kerogile e il suo dolmen, quindi verso i villaggi di Kerbospern e Kergoix, scende verso la Cappella de la Madeleine fino al Quadrilaterio du Manio e gli Allineamenti di Kermario. 

Carnac in Camper: Dove sostare

Essendo meta turistica molto frequentata, Carnac offre un’ampia gamma di strutture ricettive in cui potrete sostare con il camper.

Non si trovano però Aree Camper vere e proprie e l’unico parcheggio in cui si può pernottare anche la notte è nei pressi degli Allineamenti di Menec.

Esistono molti parcheggi, prevalentemente gratuiti in cui si può sostare di giorno e che permettono di visitare i siti più importanti.

I campeggi invece sono numerosi, la maggior parte si trovano a Trinité sur Mer ma ne troverete altri anche a Carnac nella zona dei Megaliti o nell’area di Beaumer.  

Noi ve ne segnaliamo alcuni:

L’unico parcheggio in cui si può sostare di notte è a pagamento, tariffa di € 5,00 da pagare al totem. Non dispone di servizi ma è in zona tranquilla vicino agli Allineamenti du Menec.
Noi l’abbiamo scelto per la visita in giornata.

– Park Menhir nord, Allée des Alouettes – 56340 CARNAC (GPS 47.59537, -3.07494)

Vicino agli Allineamenti di Kermario si trova il Camping Domaine Kermario, campeggio 4 stelle con piscina.

– Camping Domaine de Kermario Tohapi, Chem. de Kerluir 1 – 56340 CARNAC (GPS 47.595073, -3.064561) Tel. +33 2 97 52 65 65

Vicino alla spiaggia di Men Du ma non lontano dalla Spiaggia di Beaumer e da Carnac Plage, si trova il Camping de l’Ocean un due stelle in ottima posizione.

– Camping de l’Ocean, Imp. des Gabelous 2 – 56340 CARNAC (GPS 47.578195, -3.053269) Tel. +33 2 97 52 03 98

A La Trinité sur Mer, vicino alla spiaggia di Kervillen si trova il campeggio 4 stelle de la Plage, che dispone tra l’altro di piscina.

– Camping de la Plage, Rue de Kervourden 40 bis – 56470 LA TRINITE SUR MER (GPS 47.574756, -3.030080) Tel. +33 2 97 55 73 28

case
Carnac – case

Carnac in Camper: Cosa Vedere nei dintorni

Oltre alla già citata località turistica e marittima di Trinité-sur-Mer, direttamente confinante con Carnac e il piccolo borgo di Saint Colomban a ovest della città, sono numerosi i dintorni che meritano una visita.

Il borgo di Auray si trova 14 km a nord mentre l’imperdibile città di Vannes si trova 32 Km a nord est.

Sempre ad est si trova lo splendido Golfo del Morbihan con le isole Ile-d-Arz, Ile-aux-Moines, le cittadine di Locmariaquer, Arzon, Sarzeau e il domaine de Suscinio.

A sud ovest di Carnac si estende infine un’altra meta da non perdere, la Penisola di Quiberon con l’omonima Baia.
Se volete scoprire altri luoghi da visitare in Bretagna e nei dintorni di Carnac allora non perdetevi la nostra BRETAGNA GUIDA DIARIO in vendita su AMAZON.

Carnac in Camper: Come Arrivare

Carnac si trova nel Dipartimento del Morbihan, nel sud della Bretagna e in prossimità della Baia di Quiberon.

Può essere facilmente raggiunto da Vannes percorrendo la N165 fino ad Auray e imboccando quindi la D768

Se si arriva da Lorient percorrere invece la D781.

Indirizzi Utili

www.ot-carnac.fr/

Con la collaborazione di:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Close
Close

ViaggiamoHG

Travel Blog in cui si trovano destinazioni, guide e diari di viaggio dettagliati dei nostri viaggi in camper ma non solo.

ViaggiamoHGt © Copyright 2023. All rights reserved.
Close