In Veneto esiste un borgo fortificato ancora interamente circondato da mura, sulle quali si può effettuare l’intero Camminamento di Ronda. Guida su cosa vedere e fare in mezza giornata a Cittadella durante un tour in camper.
Cittadella è un piccolo comune in Provincia di Padova che vanta una cinta muraria completa, tra le meglio conservate in Europa, e sulla cui sommità è ancora possibile effettuare per intero il Camminamento di Ronda.
Questa particolarità è stata il principale motivo che ci ha portato a decidere per una sua visita, durante uno dei nostri weekend in territorio veneto.
Per visitare Cittadella è sufficiente una mezza giornata ed è una meta perfetta se siete in camper alla scoperta di queste zone.
Preparatevi allo splendido colpo d’occhio che si presenterà sin dal primo incontro.
- 1. Storia di Cittadella
- 2. Cosa vedere a Cittadella
- 4. Sostare con il Camper a Cittadella
- 5. Cosa vedere nei dintorni di Cittadella
- 6. Come Arrivare
Storia di Cittadella
Seppur si propenda ad attribuire alla zona insediamenti risalenti all’età del bronzo, le prime testimonianze risalgono agli antichi romani.
L’origine della città che conosciamo è invece relativamente recente: Padova nel 1220, con l’intento di difendersi dalle vicina Treviso, che aveva avviato la costruzione dell’avamposto militare di Castelfranco, inizia la realizzazione di Cittadella, vera e propria città con un tessuto urbano di forma semicircolare.
Come molti comuni vicini, anche Cittadella passa, nel corso dei secoli, tra diversi domini; inizialmente sotto la signoria di Ezzelino da Romano e quindi quella di Cangrande della Scala, viene annessa successivamente alla Serenissima, dove gode per lungo periodo di pace e prosperità, che ne delineano anche la trasformazione urbana e la nascita di edifici amministrativi.
Nell’Ottocento vede l’alternarsi dell’egemonia Austriaca e Francese fino al 1866, anno dell’unione al Regno d’Italia.
Cosa Vedere a Cittadella
La principale attrattiva di Cittadella è la sua cinta muraria che è tra le meglio conservate in Europa e consente di percorrere l’intero cammino di Ronda.
E’ proprio da qui che inizia la nostra visita della città.
CINTA MURARIA
La cinta muraria, che grazie ad un accurato restauro, può essere interamente percorsa, è formata da 4 Torrioni principali, 12 Torri e 16 Torresini.
Le quattro porte, posizionate ai punti cardinali, sono Porta Bassano a nord, Porta Treviso ad est, Porta Padova a sud e Porta Vicenza ad Ovest.
Ci dirigiamo verso Porta Bassano dove si trova l’Ufficio Turistico e da dove è possibile intraprendere il Camminamento di Ronda.

L’Ufficio del Turismo è ospitato nella Casa del Capitano, edificio medievale in cui abitava il Capitano delle Guardie, insieme ad alcuni soldati, con la funzione di difendere la porta più fortificata della città.
Al primo piano dell’edificio si trova l’Ufficio del Turismo, dove si possono acquistare i biglietti per effettuare il camminamento ed una sala affrescata che è anche la meglio conservata; al secondo piano si trova un’esposizione di armature ed armi.
Tariffe di accesso:
€ 5,00 adulti,
€ 3,00 bambini sopra i 3 anni
Iniziamo la nostra passeggiata sulle mura da dove si ha una meravigliosa vista sulla città e sui tetti delle sue abitazioni. Il panorama toglie il fiato mentre il nostro sguardo si estende su tutto il centro, stretto dalle mura in un abbraccio; dall’altro lato possiamo invece ammirare il fossato che ancora circonda Cittadella.
Sul lato sud, opposto a Torre Bassano e Palazzo del Capitano, troviamo un altro edificio degno di interesse storico: la Torre di Malta.
Questa costruzione, vicina alla Porta Padova, fu realizzata per volere di Ezzelino da Romano nel 1251 ed i suoi sotterranei vennero adibiti a prigione.
I piani superiori della torre ospitano il Museo Archeologico ed alcune esposizioni di altre armature e costumi dell’epoca.
Riprendiamo il nostro percorso sulle mura che, attraversando la seconda parte del semicerchio, ci riporterà al punto di partenza.
CENTRO CITTÀ
Ridiscesi dal Cammino di Ronda possiamo proseguire l’esplorazione della città passeggiando lungo le vie poste a scacchiera e, tra piazzette su cui si affacciano tavolini all’aperto e scorci suggestivi.
Ritroviamo il Palazzo della Loggia, risalente al XV secolo ma ristrutturato agli inizi del ‘800 ed il Duomo, costruito tra il 1774 e 1826 di impronta neoclassica.

Altre costruzioni che non possiamo dimenticare di citare sono la Chiesa di Santa Maria del Torresino, sita in prossimità di Porta Padova, in cui si tengono mostre e concerti, il Palazzo Pretorio residenza signorile dei Sanseverino e dei Malatesta, ricco di decori ed affreschi che ora ospita mostre temporanee, il Teatro Sociale, il Palazzo Mantegna e Villa Mastini caratterizzata da una torre scaligera e ora biblioteca civica.
FUORI DALLE MURA
All’esterno della cinta muraria si ergono due edifici di culto: il Convento di San Francesco eretto nel 1481 con un bel chiostro e interni notevoli e la Pieve di San Donato prima Pieve Cristiana in veneto già a partire dal VI secolo.
Cittadella è una piccola città che può essere visitata in una mezza giornata e che consente di venire a contatto con un altro aspetto della storia veneta. La sua cinta muraria è indubbiamente l’asso di denari di questo luogo che non potrete fare a meno di scoprire.
Sostare con il Camper a Cittadella
Chi decide di raggiungere Cittadella con il camper non ha a disposizione delle vere e proprie aree sosta mi ci sono delle soluzioni alternative, segnalate anche dal comune per poter sostare di giorno e anche di notte in modalità parcheggio.
1. Parcheggio Pubblico Villa Rina. Il parcheggio si trova vicino alle Mura, in Via Riva del Grappa. E’ illuminato, gratuito ma non custodito e senza servizi.
Consigliato per la visita di Cittadella e per l’eventuale pernottamento
– Parcheggio pubblico Villa Rina, Via Riva del Grappa 89 – 35013 CITTADELLA (PD) (GPS 45.650196, 11.783536)
2. Parcheggio Sportivo.
Il Parcheggio del Centro sportivo, in prossimità dello Stadio, dista circa 1 Km dalle mura cittadine e può essere utilizzato per la sosta sia diurna che notturna. E’ gratuito, illuminato, non custodito e senza servizi.
Altra soluzione per il parcheggio sia diruno che notturno.
– Parcheggio Centro Sportivo, Viale dello Sport 28 – 35013 CITTADELLA (PD) (GPS 45.642655, 11.777223)
3. Distributore Q8. A circa 2 Km dalle Mura, è segnalato il distributore Q8 con possibilità a pagamento di C/S, elettricità e 5 piazzole per la sosta notturna. Presenti anche un bar e i wc.
Ideale se si ha necessità di servizi di C/S
– Distributore Q8, Via Cristoforo Colombo 1 – 35013 CITTADELLA (PD) (GPS 45.643819, 11.774381)
Cosa Vedere nei dintorni di Cittadella
Cittadella si trova in posizione privilegiata e centrale rispetto ad altre note località Venete che possono essere raggiunte in poco tempo.
Potete abbinare la scoperta di questa città alla visita di Vicenza che dista circa 25 Km, Padova a 33 Km., Treviso a 42 Km e Venezia a 75 Km.
Altrettanto degne di nota sono Bassano del Grappa 16 Km a nord, Castelfranco Veneto 13 Km a est o Marostica 19 Km a nord e non lontana da Bassano.
Come Arrivare
Cittadella si trova in provincia di Padova in posizione strategica per la visita di altre località Venete.
L’aeroporto più vicino è quello di Treviso; se si raggiunge la città in auto o camper percorrere la SR53 da Treviso o da Vicenza oppure la SS47 provenendo da Padova o da Bassano del Grappa.
Sai che Cittadella mi ricorda molto i borghi toscani, come Spoleto e Montefalco? sembra un perfetto insieme delle due città. La trovo molto interessante come meta. Io poi adoro le cinte murarie e i panorami che Si riescono a vedere da quelle altezze.
Io anche adoro le cinte Murarie ed è stato il principale motivo per la visita, ora mi piacerebbe visitare Montagnana sempre in provincia di Padova, per fare una valutazione tra le due.
Mi piacciono molto i paesi fortificati e mio marito è appassionato di castelli e torrioni: è felice come un bambino quando lo porto in luoghi così 🙂
Adoro le cittadine fortificate in questo modo e mi piace seguire tutto il cammino di ronda. È un buon modo per immedesimarsi in un'altra epoca storica
Concordo con te, anche a noi piacciono tantissimo e se possibile il cammino di ronda non ce lo facciamo scappare.
Anche io adoro i castelli, mi sembra di fare un salto nel tempo.
Ci sono stata diversi anni fa, quando vivevo a Padova, ma ammetto di non averla visitata come merita. Ci devo tornare, anche per farla vedere a mio figlio. Le mura fortificate gli piacerebbero senz'altro!
A me le mura fortificate mi appassionano tantissimo, ora vorrei visitare Montagnana.
Cittadella è uno di quei luoghi in cui non torno dalle elementari. Credo proprio che ripartire dall'Italia mi farà benissimo.
Spesso molte località italiane, soprattutto se vicine, le tralasciamo con l'idea che "tanto ho sempre tempo per andarci" e così passa il tempo e rimangono da visitare. Almeno così è per noi.
Pensa che ho vissuto qualche anno a Castelfranco Veneto, ma non sono mai andata a visitarla! Comunque, dalle tue foto, me la ricorda moltissimo! D'altronde sono molto vicine
Io invece non ho mai visitato Castelfranco ma mi sono ripromessa di andarci quando sarò in zona; in Veneto avendo dei parenti ci andiamo almeno tre volte l'anno (anzi ora speriamo di poterci tornare al più presto).
Credo che i borghi fortificati abbiano sempre un fascino particolare. Quando li visito mi immagino epoche lontane e nemici crudeli. L'ultimo borgo di questo tipo che ho visitato è stato proprio in Veneto, però in provincia di Verona: Soave.
Molto carino questo borgo, sicuramente lo inserirei in un itinerario del Veneto. A Padova sono stata tanti anni fa ma la ricordo poco e perciò tornerei volentieri.
Anche io vorrei tornare a Padova per lo stesso motivo e anzi lo scorso anno era in previsione e avevo addirittura acquistato i biglietti per la Cappella degli Scrovegni. Causa meteo avverso abbiamo dovuto rinunciare.
Soave lo vedo sempre passando in autostrada ed ogni volta mi dico che devo riuscire a visitarlo, prima o poi sarà la volta buona.
Amo tutte le città fortificate del Veneto, ma questa in particolare è la mia preferita. E non solo perché la conosco molto bene (mio marito lavorava da quelle parti e andavo spesso a trovarlo per trascorrere il week end con lui) ma anche perché da quelle parti si mangia divinamente bene.
Io vorrei visitare Montagnana visto che ha anche una cinta muraria e Castelfranco. Speriamo di tornare presto a viaggiare.
Sono stata a Cittadella lo scorso luglio per una pizza veloce in serata, sulla strada per il Trentino! Incantevole anche in notturna, ma vorrei tornarci di giorno per vedere tutta questa meraviglia alla luce del sole
Tornando di giorno potrai avere così una visione totale in diurna e notturna.
ciao , non sono mai stata in questo borgo, in veneto si…ma dalle foto vedo che merita è davvero molto bellino
Il Veneto ha molte città e paesi che meritano la visita.
Mi piacciono questi borghi fortificati, le mura antiche, le storie di dame e cavaglieri.
Anche io adoro tutti quei borghi con castelli, mura o fortezze.
Un borgo davvero graziosissimo, non ne avevo mai sentito parlare. Da tenere in considerazione per un itinerario in Veneto appena sarà possibile tornare ad esplorare! Poi diciamocelo, i borghi italiano sono davvero un gran patrimonio.
Cittadella è davvero carina e da inserire in un itinerario più ampio in Veneto anche perché in posizione ottimale.
Mi piacciono molto i borghi medievali e quello di Cittadella sembra essere molto bello e ben conservato. Ci farò volentieri un giro.
Si le mura sono tra le meglio conservate in Europa; davvero caratteristiche.
Siamo stati a Cittadella a trovare dei parenti ma non siamo riusciti a salire sulle mura per mancanza di tempo. Ci torneremo sicuramente appositamente per fare il giro delle mura.
Secondo me è la cosa che merita in assoluto di più.
Cittadella non dista molto da dove abito eppure non l’ho mai visitata!! Grazie per i tuoi consigli, mi riprometto di andarci, appena si potrà!
Grazie a te di aver letto l'articolo. Potresti organizzare qui una delle prime uscite.
Non abbiamo mai valutato Cittadella come una possibile meta, anche per una gita lungo il tragitto nel padovano. La cinta muraria è proprio ben tenuta e maestosa, speriamo di poter tornare presto a fare una gita fuori porta. Questa meta entrerà nella nostra lista dei luoghi da visitare.
Cittadella secondo me è perfetta per una gita fuori porta o per una breve sosta durante un viaggio verso una località più grande. Merita sicuramente una visita.
Visto che dopo la quarantena vorrei proprio ripartire dall’Italia, Cittadella credo rientrerà sicuramente nella mia lista di viaggi da realizzare!
Se non l'hai visitata puoi inserire anche Montagnana. A me questa località manca e vorrei proprio vederla per fare un paragone visto che è anche completamente cinta da mura.
Ma che bello! Non conoscevo per nulla questo borgo ma deve essere bellissimo! Lo visiterò sicuramente appena si potrà, poi non abito neppure troppo lontano 🙂
E' sicuramente meritevole di una visita soprattutto per la sua cinta muraria
Adoro i borghi medievali ed in Italia ne abbiano anche molti! L'imbarazzo della scelta. Mi poacerepia visitarla, soprattutto per le sue mura *_*
Le mura a mio parere sono l'aspetto più caratteristico di questo bel borgo.
Ne ho sentito parlare spesso ma non ho ancora avuto modo di visitarlo. Adoro i borghi circondati da mura, quindi sicuramente farà al caso mio!
Noi eravamo molto incuriositi proprio dalla sua cinta muraria che effettivamente è molto bella.
Non ci sono mai stata ma ne ho letto diverse volte, credo meriti decisamente una visita. È un’ottima idea anche per una gita con i bambini
Che bello leggere il tuo articolo, ci sono stata qualche anno fa e ho degli splendidi ricordi di questo posto. Quasi quasi ci ritorno 🙂
Si con i bambini è un'ottima scelta perché sulle mura si divertono un mondo
E' davvero carina e io non vedo l'ora di rifarmi un giretto in Veneto, ho ancora tanto in lista da vedere.
Ciao non conoscevo questa splendida cittadina, mi piacerebbe percorrere l'intero camminamento delle mura sentendomi un soldato di ronda
E' davvero piacevole e non impegnativo visto che la città è piccolina. Te lo consiglio.
Un luogo incantevole e chissà quante storie preziose ed antiche cela tra le sue mura, nelle stradine. Sarebbe interessante scoprirle!
Spero che tu abbia fatto shopping! A cittadella ci sono negozi super! Io la adoro …ma non faccio testo perché ce l'ho a un quarto d'ora da casa!
Lo Shopping non l'ho fatto perché avevamo poco tempo a disposizione ma ti ringrazio per il consiglio, sarà una buona occasione per tornarci.
Sicuramente, i luoghi che conservano ancora testimonianze storiche hanno sempre così tanto da raccontare.
Che bella cittadina, sembra di andare indietro nel tempo! Non conosco per niente quella zona, me la segno sperando di tornare presto a fare delle gite fuori porta!
E' una piacevole tappa dove trascorrere una mezza giornata. Te la consiglio.
Io adoro i borghi fortificati e i cammini di ronda da cui si godono scorci bellissimi. Non sono mai stata a Cittadella e mi hai fatto venire voglia di conoscerla, anche il centro mi sembra molto piacevole. bella dritta!
Secondo me è una meta da valutare proprio in questo periodo.
Adoro scoprire nuovi borghi e questo sembra bellissimo, non lo conoscevo affatto pur essendo relativamente vicino. Adoro i borghi fortificati quindi ora voglio vederlo a tutti i costi, grazie mille per le preziose informazioni!
Grazie a te; il borgo ha una bellissima cinta muraria e secondo me merita una visita.
Sembra davvero un gioiello italiano, con una cinta muraria davvero ben tenuta. Effettivamente quando si visita Padova questa dovrebbe essere una tappa alternativa da valorizzare.
Secondo me merita davvero una visita che, essendo piccolina, non richiede moltissimo tempo.
Sono di Castelfranco Veneto quindi Cittadella è un paese che visito spesso, anche per uscite in serata con amici. Sono molto simili tra loro ma Cittadella ha la fortuna di avere il cammino di ronda percorribile mentre Castelfranco no. Se mai passerai per Castelfranco però fammi sapere! 🙂
Non conoscevo Castelfranco poi ho letto alcuni articoli e devo dire che ora l'ho inserita tra le prossime mete quando visiterò quei dintorni. Mi ispira molto.
Mi piacciono tantissimo i borghi medievali e Cittadella sembra proprio meravigliosa, con la sua cinta muraria e il suo camminatoio! Salvo questo post perchè sicuramente andrò a visitarla!
Ho letto proprio volentieri il tuo articolo perchè da qualche tempo ho voglia di andare a Cittadella e fare una bella passeggiata sulle mura medioevali
Cittadella è una visita piacevole che si fa in qualche ora e merita sicuramente; soprattutto la sua passeggiata sulle mura.